Audi AI:ME, a Shanghai il monovolume elettrico e autonomo per la mobilità urbana
Immagini e interni Audi AI:ME, concept mobilità urbana al Salone di Shanghai 2019
Audi AI:ME è stato presentato al Salone di Shanghai dopo le anticipazioni delle scorse settimane con alcuni teaser. Il "concept visionario per la megalopoli del futuro" secondo Audi è un monovolume elettrico e a guida (volendo) totalmente autonoma, compatto quanto basta per svicolare nel traffico ma allo stesso tempo ampio per accogliere 4 passeggeri.
Lungo 4,3 metri, largo 1,9 metri, alto 1,52 metri e con un passo di 2,77 metri, AI:ME può massimizzare lo spazio interno pur riducendo gli sbalzi. Ma questo è molto più di un semplice "shuttle" urbano. Come indica il nome, infatti, AI:ME è stato progettato con un sistema avanzato di intelligenza artificiale e automazione.
Interessante l'illuminazione a LED frontale che si adatta dinamicamente (grazie a dei pattern triangolari con retroilluminazione controllabile singolarmente) alla situazione, offrendo anche messaggi per i pedoni. Il concept è completato da ruote di grandi dimensioni.
La guida autonoma raggiunge il livello 4, il che significa che può guidare da solo nella maggior parte delle situazioni senza l'input del conducente. In ogni caso, la guida manuale è possibile: il volante tradizionale e la pedaliera rimangono, così se dovesse esserci un'emergenza il conducente può sempre prendere il controllo manuale del veicolo.
L'abitacolo è arioso e luminoso, grazie a montanti A, B e C molto sottili: l'abitabilità interna ne guadagna, anche grazie alla presenza di due poltrone davanti e di un divanetto posteriore, tutti molto sottili e sagomati. Luminoso è anche l'arredamento interno, con materiali moderni e rilassanti che spaziano dalla pelle bianca al legno chiaro. Non manca nemmeno la vegetazione che si arrampica su degli speciali listelli in legno ricavati sul tetto e nel cruscotto.
AI:ME è alimentato da un pacco batterie da 65 kWh e un motore elettrico sincrono che produce 170 CV (125 kW), posizionato al posteriore. Non è stato dichiarato nessun valore sull'autonomia, in quanto la vettura è orientata ad una guida lenta esclusivamente in città (tra i 20 e i 70 km/h).