Ford Explorer: il maxi SUV arriva in Europa con l'ibrido plug-in
40 km di autonomia in elettrico, 450 CV di potenza, 840 Nm di coppia e tanta tecnologia per l'ammiraglia SUV di Ford
Ford Explorer Plug-in Hybrid: dopo la presentazione all'evento Go Further di Amsterdam, il maxi SUV americano si prepara a sbarcare nel Vecchio Continente entro la fine del 2019 con un powertrain che strizza l'occhio all'ambiente: si parla infatti di un V6 EcoBoost abbinato ad un'unità elettrica, per un'autonomia in modalità EV di 40 km.
GIGANTE BUONO
Lungo oltre 5 metri, largo 2 metri e alto quasi 2 metri, Ford Explorer Plug-In Hybrid è il SUV più grande mai realizzato da Ford per il mercato europeo, con abitabilità per 7 persone e una capacità di carico che, abbattendo i sedili (a scomparsa nel pianale) può raggiungere i 2.274 litri (oltre ai 123 litri ricavati dai vani portaoggetti). Tanto lo spazio per le gambe di chi siede nelle prime due file (fino a 1 metro), ma anche quelli della terza fila non se la passano male con 83 cm.
A TUTTO SCHERMO
Gli interni sono un trionfo di schermi, a cominciare da quello touch da 10,1 pollici (da 8 pollici sulle versioni ST-Line) del sistema di infotainment SYNC 3 (che include Apple CarPlay e Android Auto e modem FordPass Connect per hot-spot Wi-Fi e app da remoto) per terminare nella strumentazione digitale da 12,3 pollici completamente riconfigurabile e dotato della visualizzazione delle informazioni aggiuntive provenienti dal sistema ibrido.
Sotto al cofano, oltre al sistema ibrido di cui parleremo nel prossimo paragrafo, troviamo la trazione integrale Intelligent All-Wheel Drive (con sistema Terrain Management System per la gestione intelligente della trazione in base alle condizioni del terreno) e il cambio automatico a 10 rapporti, abbinati al sistema Drive Mode per la selezione di 7 modalità di guida.
I DETTAGLI DEL SISTEMA IBRIDO PLUG-IN
Emissioni di CO2 di 78 g/km e consumi di benzina di 3,2 litri per 100 km. E' facile capire come il sistema plug-in Hybrid possa rendere "educato" e "politically correct" un bestione in grado di trainare 2.500 kg. Il merito è della batteria da 13,1 kWh, che alimenta un motore elettrico da 73,5 kW (100 CV). Il risultato è un'autonomia in modalità 100% elettrica di circa 40 km. Combinando il 3.0 V6 turbo EcoBoost da 350 CV e il motore elettrico si ottiene una potenza combinata di 450 CV, ma soprattutto una coppia massima di 840 Nm.
Presenti, come sul nuovo Kuga Plug-in Hybrid appena presentato all'evento Go Further, le modalità di guida EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge. EV Auto combina entrambi i motori, mentre EV Charge consente di ricaricare la batteria con il propulsore a benzina. Presente anche un sistema di recupero dell'energia in frenata per ricaricare parzialmente l'accumulatore.
TUTTI GLI ADAS DI FORD EXPLORER
Essendo l'ammiraglia del marchio, Ford Explorer non poteva certo farsi mancare tutti i più recenti ADAS. Sul grande SUV ibrido plug-in troviamo l'Active Park Assist Upgrade, il Blind Spot Information System con Cross Traffic Alert e Reverse Brake Assist il Pre-Collision Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, riconoscimento dei segnali e Lane Centring, l'Evasive Steering Assist, e il Post Impact Braking. La guida autonoma di livello 2 è dunque assicurata.