Cerca

Seat, tante novità in arrivo: dall'elettrica a meno di 20.000 euro alla Cupra Leon ibrida

Seat spinge sull'elettrico "accessibile" e sulla digitalizzazione

Seat, tante novità in arrivo: dall'elettrica a meno di 20.000 euro alla Cupra Leon ibrida
Vai ai commenti 58
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 mar 2019

Le elettriche "per tutti" del Gruppo Volkswagen saranno sviluppate da Seat, che si occuperà dello sviluppo di una piattaforma dedicata a veicoli dal prezzo inferiore a 20.000 euro. In occasione della conferenza di presentazione dei risultati del 2018, il marchio Seat annuncia inoltre l'arrivo di 6 nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in entro il 2021. 

Ti potrebbe interessare

UN 2018 STORICO E UNA GRANDE RESPONSABILITÀ

Per Seat, il 2018 è stato l'anno migliore di sempre: con un profitto di oltre 300 milioni di euro, investimenti per 1,2 miliardi di euro e un fatturato vicino a 10 miliardi di euro, l'azienda ha molto di che festeggiare. Nella giornata di oggi, presso il quartier generale di Martorell, la Casa catalana ha inoltre offerto a stampa e investitori una panoramica di quelli che saranno i prossimi passi a breve termine per quanto riguarda la gamma prodotti e le strategie industriali. 

La notizia principale è che il Gruppo Volkswagen affiderà a Seat la responsabilità di sviluppare una piattaforma per auto elettriche compatte ed "economiche", dal prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro e appartenenti ai diversi Marchi. In collaborazione con il marchio Volkswagen, Seat progetterà una variante più compatta della MEB, piattaforma svelata a settembre 2018 (che invece sarà dedicata alle vetture elettriche medio-grandi), adatta a veicoli con lunghezza intorno ai 4 metri.

CUPRA LEON SARÀ IBRIDA PLUG-IN

Ti potrebbe interessare

Entro il 2021, inoltre, Seat ha annunciato il lancio di 6 nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in: elettriche saranno la Mii (su pianale Volkswagen e-Up) e la el-Born (la "gemella" di Volkswagen ID. presentata a Ginevra), mentre la prossima generazione di Leon (in arrivo entro fine anno, QUI le foto spia) e il SUV Tarraco (QUI la nostra prova in anteprima) avranno una versione ibrida plug-in. Gli altri due modelli ad adottare un powertrain ibrido plug-in saranno la Cupra Leon e la Cupra Formentor (presentata sotto forma di concept car al recente Salone di Ginevra). Di quest'ultimo modello è stata infine confermata la produzione a Martorell.

Il futuro di Seat sarà elettrificato e connesso, anche per quanto riguarda le proposte nel settore della micromobilità, di cui abbiamo avuto un primo assaggio al Mobile World Congress di Barcellona con il quadriciclo elettrico con batterie intercambiabili Seat Minimo e, prima ancora, con il monopattino Seat eXS kickscooter. Infine, Seat premerà l'acceleratore sulla questione digitale con la prossima creazione di un centro di sviluppo software che ingloberà l'attuale Metropolis:Lab Barcelona e collaborerà con le aziende indipendenti tra cui XMOBA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento