Cerca

UE: ecco la lista degli ADAS obbligatori dal 2022 su auto, camion e bus

Cosa non potrà mancare sulle auto nuove vendute in Europa dal 2022

UE: ecco la lista degli ADAS obbligatori dal 2022 su auto, camion e bus
Vai ai commenti 170
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 mar 2019

In base agli ultimi accordi degli organi istituzionali dell'Unione Europea, il General Safety Regulation si aggiorna e con lui arriva la lista aggiornata dei sistemi di assistenza alla guida avanzati (QUI vi spieghiamo cosa sono e come funzionano gli ADAS) che dovranno essere obbligatori su tutte le auto nuove (ma anche i camion e gli autobus) commercializzate nell'UE a partire dal 2022. Obiettivo: ridurre il numero di incidenti mortali (il 90% avviene a causa di errori umani) e spianare la strada alla guida autonoma, anche in vista della Vision Zero, ovvero l'annullamento delle morti e dei ferimenti gravi per incidenti stradali entro il 2050.

Come spiega Elżbieta Bieńkowska, membro della Commissione responsabile per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le Piccole e Medie Imprese:

Ogni anno 25.000 persone perdono la vita sulle nostre strade. La grande maggioranza di questi incidenti è causata da errore umano. Possiamo e dobbiamo agire per cambiare questa situazione. Con i nuovi sistemi di sicurezza avanzati che diventeranno obbligatori, possiamo avere lo stesso tipo di conseguenze di quando è stato introdotto per la prima volta l'obbligo delle cinture di sicurezza. Molte delle nuove funzioni introdotte esistono già su veicoli particolarmente costosi. Ora, alziamo il livello della sicurezza a tutto campo, e spianiamo la strada per la mobilità connessa e automatizzata del futuro.

Ti potrebbe interessare

Come si può vedere sull'infografica qui sopra, i sistemi di assistenza alla guida obbligatori su tutte le auto, veicoli commerciali, camion e autobus interesseranno i campi dell'attenzione del conducente (compresi i sistemi che rilevano se chi guida sta utilizzando lo smartphone), dell'avviso di oltrepassamento della corsia, della regolazione attiva della velocità (compreso il limitatore "intelligente" di cui si è parlato nelle scorse settimane), della visibilità (telecamera di retromarcia o sensori) e del backup in caso di incidente (scatola nera.

Scendendo nello specifico, tutte le auto e i veicoli commerciali dovranno essere dotati di frenata automatica di emergenza (si sta pensando di renderla obbligatoria già nel 2020), sistema di mantenimento nella corsia e cinture di sicurezza migliorate. I veicoli pesanti e gli autobus, infine, dovranno avere prima di tutto dei sistemi per il rilevamento degli angoli ciechi

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento