Cerca

Hyundai Tucson N Line: look sportivo e mild-hybrid anche per il 1.6 CRDi

Pacchetto estetico sportivo e nuovi motori con sistema mild-hybrid a 48 V per Hyundai Tucson N-Line

Hyundai Tucson N Line: look sportivo e mild-hybrid anche per il 1.6 CRDi
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 mar 2019

Hyundai Tucson N Line, anticipato nelle scorse settimane, è il primo SUV del marchio a fregiarsi del brand sportivo N. Lo fa con un pacchetto estetico dedicato, a cui si aggiungono alcuni affinamenti a livello meccanico. Ma la novità più importante è sotto al cofano, con il debutto del sistema mild-hybrid a 48 V anche sul motore 1.6 CRDi (prima era disponibile solo sul 2.0 CRDi). 

IBRIDO LEGGERO

Ti potrebbe interessare

La tecnologia mild-hybrid di Hyundai consiste nella presenza di una batteria ai polimeri di litio da 0,44 kWh, gestita da un impianto elettrico a 48 V che alimenta un generatore/starter (MHSG), un inverter e un convertitore LDC (Low Voltage DC/DC). Questo si traduce in una maggiore efficienza complessiva del powertrain, con consumi ridotti dell'11% e prestazioni interessanti, vista la potenza massima di 136 CV con il 1.6 CRDi. 

In alternativa, Hyundai Tucson N Line è offerta con il 2.0 CRDi 48V mild hybrid da 184 CV (svelato in occasione del restyling nel 2018) e dal 1.6 T-GDI da 177 CV a benzina. Tutti i motori rispettano lo standard Euro 6d TEMP (QUI lo speciale consumi ed emissioni per saperne di più).

SPORTIVO DOVE SERVE

L'influenza della "sorella maggiore" Hyundai i30 N è evidente nella scelta del pacchetto estetico, che comprende Cascading Grille specifica con mesh brunita, paraurti dedicati, dettagli neri lucidi (modanature, specchietti, cerchi in lega e badge spoiler posteriore).  La vettura propone diverse combinazioni di colore, con nove tinte disponibili, ma il rosso rimane quello dominante, specialmente dentro.

Qui, cuciture rosse a contrasto interessano i sedili sportivi marchiati N (con rivestimento in pelle e tessuto scamosciato, il rivestimento del volante e la rinnovata leva del cambio automatico N. Non mancano la pedaliera in alluminio e rivestimenti dedicati su plancia e pannelli porta. 

A livello meccanico, le versioni più potenti (diesel e benzina) offrono il servosterzo elettrico MDPS (motor driven power steering) con risposta più diretta e lineare e uno specifico settaggio per le sospensioni, che offrono una rigidità delle molle superiore del 5% dietro e dell'8% davanti. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento