Mitsubishi Eclipse Cross 2.2 S-AWC: da oggi il SUV coupé è anche diesel
Arriva la versione diesel con cambio automatico a 8 rapporti.
Mitsubishi Eclipse Cross raddoppia: dopo il benzina 1.5 arrivato nei concessionari italiani a gennaio 2018 negli allestimenti Invite, Insport e Instyle, debutta nel nostro Paese l’inedita versione diesel 2.2 con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Super-All Wheel Control.
Nonostante anche per Mitsubishi gli sforzi si stiano concentrando sempre più verso l’ibrido – basti pensare ad Outlander PHEV, il SUV ibrido a trazione integrale elettrica protagonista della nostra prova di fine dicembre – , Eclipse Cross 2.2 è stato pensato espressamente per i mercati italiano, tedesco e austriaco in cui il diesel detiene quote di mercato ancora importanti (4 auto su 10 nel nostro Paese).
Sotto il cofano, il SUV coupé nasconde l'esclusivo motore diesel MIVEC 4N1, il primo al mondo dotato di fasatura variabile delle valvole. Parliamo nello specifico di una soluzione con doppio albero a camme in testa, 4 cilindri 16 valvole common rail a iniezione diretta, a basso rapporto di compressione e interamente realizzato in alluminio. I risultati sono un contenimento dei consumi, emissioni ridotte, una miglior accelerazione, meno rumori meccanici e un incremento di coppia fino a 388Nm a 2000 giri.
Altro punto di forza di Mitsubishi Eclipse Cross 2.2 diesel 4WD è il nuovo cambio automatico multi-stage a 8 velocità: i rapporti ravvicinati si traducono in una guida più brillante e divertente, e le ripartenze sono immediate grazie all’impiego di una specifica pompa olio a solenoide che garantisce la giusta pressione dell’olio alla frizione. Non mancano il sistema Auto Stop & Go, l’ausilio partenza in salita, il controllo della velocità in discesa, il controllo del rilascio acceleratore e Rapid Kick-Down Control.
Mitsubishi si affida alla tecnologia proprietaria S-AWC (Super-All Wheel Control) per gestire la forza motrice e la potenza frenante su tutte e quattro le ruote: il sistema integra il controllo attivo dell’imbardata (AYC) attivato dai freni, rilevando gli input del pilota attraverso i dati forniti dai sensori su sterzo, imbardata, coppia motrice, forza frenante e velocità delle ruote. Migliorano anche la precisione in curva, la stabilità in rettilineo, la manovrabilità sulle superfici a bassa aderenza con le modalità Neve e Ghiaia e attraverso una ripartizione della coppia anteriore/posteriore 80:20 regolabile in modalità Auto fino a 55:45.