Tesla Model Y: ufficiale il SUV elettrico con 540 km di autonomia e 7 posti
Prezzi per gli USA da 39.000 dollari per il SUV elettrico su base Tesla Model 3. Tesla Model Y arriverà sul mercato a fine 2020
Tesla Model Y: il SUV elettrico "compatto" costruito sulla piattaforma di Tesla Model 3 è stato svelato ufficialmente stanotte nel corso di un evento tenutosi a Hawtorne, in California. Confermate, in parte, le indiscrezioni emerse nel corso delle ultime settimane: Model Y riprende gran parte della componentistica della sorella minore, proponendo tuttavia alcune novità come i 7 posti.
TESLA MODEL Y: MODEL 3 A RUOTE ALTE, CX DA RECORD
Nessuna sorpresa dal punto di vista estetico: Tesla Model Y si conferma come una variante "rialzata" della berlina media Tesla Model 3, con proporzioni e dettagli del tutto analoghi. Le lamiere rimangono semplici e "pulite", grazie al frontale dominato dai gruppi ottici rialzati e dall'assenza totale di prese d'aria. Aumentano le superfici in lamiera, ma anche quelle vetrate, in particolare per quanto riguarda il tetto panoramico, costituito da un unico pannello in vetro che include il parabrezza. Tesla Model Y vanta un Cx di 0,23, un record per un SUV di questa categoria.
Panoramic glass roof on Model Y
— Tesla (@Tesla) 15 marzo 2019
Dentro, l'impostazione ricalca quella di Model 3: plancia pulita, lineare, dominata dal grande display centrale da 15 pollici da cui è possibile accedere, tramite il touchscreen o le due rotelle sul volante, tutte le funzioni del veicolo (compresa la visualizzazione della strumentazione e la gestione della ventilazione).
Le dimensioni sensibilimente maggiori rispetto a Model 3 hanno consentito ai progettisti Tesla di ricavare spazio per due ulteriori passeggeri, per un totale di 1.840 litri di capacità utile: Tesla Model Y ha infatti 7 posti (optional a 3.000 dollari), di cui quelli posteriori a scomparsa nel pianale.
AUTONOMIA, PRESTAZIONI E PREZZI TESLA MODEL Y
Come da copione, la Casa non ha ancora fornito la scheda tecnica completa di Tesla Model Y, limitandosi a dichiarare alcune informazioni essenziali per inquadrare la collocazione sul mercato del modello. Tesla Model Y arriverà sul mercato USA nell'autunno del 2020 con le versioni più performanti e costose, per poi completare la propria gamma nella primavera del 2021 con la versione d'ingresso Standard Range. La produzione delle versioni europee di Tesla Model Y avverrà a partire dal 2021.
Come per Model 3, la gamma si compone delle varianti Standard Range con trazione posteriore e un motore, Long Range con trazione posteriore e un motore oppure trazione integrale e due motori, Performance con trazione integrale e due motori. Per quanto riguarda l'autonomia, il sito USA riporta i dati stimati nel ciclo EPA:
- Standard Range: 230 miglia (370 km), accelerazione 0-60 mph in 5,9 secondi —> 39.000 dollari (USA esentasse)
- Long Range trazione posteriore: 300 miglia (482 km), 0-60 mph in 5,5 secondi —> 47.000 dollari
- Long Range trazione integrale: 280 miglia (450 km), 0-60 mph in 4,8 secondi —> 51.000 dollari
- Performance: 280 miglia (450 km), 0-60 mph in 3,5 secondi —> 60.000 dollari
Accedendo dall'Italia al sito Tesla.com, la sezione dedicata a Model Y riporta un'autonomia massima "superiore a 540 km nel ciclo WLTP".
RICARICA RAPIDA A 250 KW E AUTOPILOT
Anche Tesla Model Y beneficerà dell'ecosistema di ricarica ad alta potenza Supercharging V3: sarà possibile ricaricare il SUV a 250 kW, ottenendo 168 miglia di autonomia (270 km) in 15 minuti.
Model Y proporrà la suite di sistemi di assistenza alla guida avanzati del pacchetto Autopilot, con predisposizione per quella che in Tesla chiamano "guida autonoma al massimo potenziale", ovvero la guida semi-autonoma in città e in autostrada oltre alla possibilità di richiamare la vettura in un parcheggio (ove consentito dai regolamenti dei singoli Paesi). La dotazione hardware prevede telecamere a 360 gradi (davanti, dietro e ai lati), radar anteriore con range di 160 metri e 12 sensori a ultrasuoni.
Sul sito USA è già possibile configurare e prenotare Tesla Model Y, versando un deposito di 2.500 dollari. Presto (nel giro di una settimana) si apriranno gli ordini anche in Italia, dove tuttavia il modello non arriverà prima del 2021. La produzione di Tesla Model Y avverrà inizialmente presso lo stabilimento californiano di Fremont (accanto alle linee di Model 3), in attesa che venga completata la Gigafactory cinese di Shanghai, che produrrà (solo per la Cina) le varianti entry-level.