Cerca

Aiways U5: il SUV elettrico cinese si ricarica con un robot

Lanciato a Ginevra il SUV elettrico di Aiways, società cinese pronta a sbarcare in Europa con un modello hi-tech

Aiways U5: il SUV elettrico cinese si ricarica con un robot
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 mar 2019

Aiways U5 è la ricetta del giovane costruttore cinese fondato nel 2017 per conquistare il mercato europeo: gli ingredienti sono design curato, tecnologia all'avanguardia e powertrain elettrico promettente, il tutto condito con uno spazio abbondante per 5 persone. Le dimensioni del crossover elettrico che ha debuttato al Salone di Ginevra, infatti, sono da segmento D (4,68×1,86×1,68 m con passo di 2,79 m): nessun problema, dunque, per batterie e motori elettrici.

Lo stile è pulito ed aerodinamico (Cx pari a 0,29), con poche prese d'aria necessarie per il raffreddamento del pacco batterie e dell'impianto frenante anteriore, illuminazione a LED e cerchi in lega da 19 pollici. Stesso discorso anche dentro, dove la tecnologia prende il sopravvento grazie all'Intelligenza Artificiale integrata con un sistema di scansione biometrica che riconosce il conducente e interviene con gli ADAS quando rileva sonnolenza o malori. Non manca nemmeno un sistema di riconoscimento vocale avanzato, che rende la vettura un assistente personale digitale, a cui è possibile accedere anche dalla strumentazione digitale e dal display da 12,3 pollici posto al centro della plancia.

La base meccanica è la piattaforma MAS (More Adaptable Structure), realizzata con il 52% di alluminio e il 48% di acciaio ad alta resistenza (quattro volte più rigido del convenzionale acciaio ad alta resistenza). Grazie a tecniche pionieristiche di incollaggio, fusione e formatura, questa struttura è il 50% più rigida di una costruzione in acciaio equivalente: il modello ha già ricevuto il massimo punteggio nei crash test China NCAP.

 

Il risultato Il risultato è un veicolo con un peso a vuoto di 1.730 kg, compreso il pacco batterie da 63 kWh. L'autonomia promessa è di 460 km nel ciclo NEDC, con ricarica rapida dal 20 all'80% in 40 minuti in corrente continua. In alternativa, utilizzando la corrente alternata e una potenza di 6,6 kW è possibile ricaricare dal 10 al 95% in meno di 8 ore. La ricarica può avvenire anche in maniera automatizzata: una volta parcheggiata la vettura è possibile chiamare via smartphone il robot CARL, che raggiungerà il veicolo per ricaricarlo anche in nostra assenza. 

Grazie ad una struttura a "sandwich" (che aggiunge uno strato isolante tra il modulo batteria e la piastra di raffreddamento), migliorano la sicurezza in caso di incidente e la gestione termica dell'accumulatore: test approfonditi hanno dimostrato che la vettura può offrire un'autonomia molto buona anche in condizioni climatiche rigide, con circa 300 km a 0°C. Chi volesse una vettura ancora più leggera potrà optare per un pacco batterie da 36 kWh.

Sotto al cofano trova posto il sistema E-Drive, composto da un motore elettrico con potenza massima di 140 kW e 315 Nm di coppia, un cambio e un inverter, il tutto con ingombri inferiori del 15% rispetto a powertrain simili. Si tratta di una soluzione pensata per adattarsi a vetture di segmento A, B o C con trazione anteriore, posteriore, o integrale. Presenti le modalità di guida Eco, Normal e Sport

Ricca, infine, la dotazione di ADAS: il sistema di mantenimento della corsia con traffic jam (in combinazione con il cruise control adattivo), il controllo dell'angolo cieco, il Rear Cross Traffic Alert, la frenata automatica di emergenza (con riconoscimento pedoni e ciclisti), l'Intelligent High Beam Control per i fari abbaglianti e l'assistente di parcheggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento