Cerca

Polestar 2: la berlina elettrica rivale di Model 3 con prezzi da 39.900 a 59.900 euro

Motore, potenza, autonomia, prezzo e data uscita Polestar 2, la berlina elettrica rivale di Tesla Model 3

Polestar 2: la berlina elettrica rivale di Model 3 con prezzi da 39.900 a 59.900 euro
Vai ai commenti 161
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 feb 2019

La nuova Polestar 2 è la berlina elettrica di segmento D con cui il brand "electric performance" del Gruppo Volvo entra in concorrenza diretta con Tesla Model 3: le dimensioni sono simili; le prestazioni, l'autonomia e il prezzo anche. Ecco tutti i dettagli della nuova Polestar 2. 

Ti potrebbe interessare

DESIGN: BERLINA, COUPE E CROSSOVER

La carrozzeria è derivata da quella della concept 40.2, uno dei due modelli che nel 2017 hanno anticipato le future compatte realizzate sulla piattaforma modulare Compact Modular Architecture (CMA). Una berlina/coupé a 5 porte, con assetto leggermente rialzato simil-crossover e le linee pulite e rigorose che abbiamo imparato ad apprezzare sulle Volvo più recenti, nonché sull'ibrida plug-in in serie limitata Polestar 1.

I gruppi ottici anteriori Pixel LED (con funzione welcome light, ovvero una speciale animazione) si accompagnano ai fanali posteriori con luce di posizione a tutta larghezza. Un ulteriore dettaglio peculiare è la presenza degli specchietti retrovisori esterni a filo della calotta, dunque "senza cornice".  

MOTORE DA 300 KW E AUTONOMIA DI 500 KM

Sotto alla carrozzeria si nascondono due motori elettrici in grado di sviluppare una potenza massima di 300 kW (pari a 408 CV) e una coppia di 660 Nm. Il risultato è un'accelerazione da sportiva: 0-100 km/h in 5 secondi. Il tutto con un'autonomia massima di 500 km (ciclo WLTP), resa possibile grazie ad un pacco batterie da 78 kWh (72 kWh in Cina) realizzata con 27 moduli agli ioni di litio. La ricarica avverrà all'interno di un ecosistema digitale accessibile sia dall'infotainment sia da un'app per smartphone.

Polestar è sinonimo di prestazioni per il Gruppo, spazio dunque al Performance Pack, che aggiunge alla dotazione standard un impianto frenante Brembo, cerchi in lega da 20 pollici forgiati e ammortizzatori Öhlins, oltre ad una personalizzazione con elementi gold (cinture, pinze freno e coprivalvole) tipica della brand identity di Polestar.

ANDROID INTEGRATO E TOUCH DA 11 POLLICI

Ti potrebbe interessare

Polestar 2 è uno dei primi modelli al mondo ad integrare un sistema operativo Android, perfettamente integrato con la vettura. Questo consente agli utenti di accedere all'ecosistema dei servizi connessi Google, a cominciare da Google Assistant per la gestione vocale e l'intelligenza artificiale, passando per Google Maps (navigazione connessa) e per il Play Store, da cui è possibile scaricare numerose applicazioni utili durante la guida.

Il tutto viene gestito da un display touch centrale da 11 pollici, pensato per semplificare al massimo l'interazione fisica e, di conseguenza, la distrazione mentre si guida. Inoltre, una grafica specifica permette di visualizzare lo stato di carica e altre informazioni essenziali per un veicolo elettrico ancora prima di entrare in auto | Polestar 2, primi dettagli dell'infotainment con Android integrato.

DIGITALE ANCHE NELL’ACQUISTO

Come Polestar 1 e tutte le future Polestar, anche la 2 sarà ordinabile esclusivamente online (i preordini sono già aperti sul sito polestar.com), ad un prezzo (in Germania) compreso tra i 39.900 euro e i 59.900 euro (per i primi 12 mesi di produzione sarà disponibile solo la più cara).

Il modello sarà svelato al Salone di Ginevra (5-17 marzo 2019) e la produzione inizierà in Cina all'inizio del 2020, con commercializzazione inizialmente prevista in Cina, USA, Canada, Belgio, Germania, Olanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito. Niente Italia, per il momento, anche se Polestar sta già valutando una futura espansione in altri mercati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento