Formula E: Di Grassi conquista l'E-Prix di Città del Messico
Il pilota brasiliano riporta l'Audi alla vittoria a Città del Messico dopo un duello mozzafiato con Pascal Wehrlein
Lucas di Grassi strappa la vittoria a Pascal Wehrlein, rimasto senza energia, sulla linea del traguardo. Sul podio anche Antonio Felix Da Costa e Edoardo Mortara. Jerome D'Ambrosio, dopo una straordinaria rimonta, è quarto e torna ad essere il leader della classifica. Mahindra Racing conquista la vetta della classifica riservata ai team.
Il weekend di Città del Messico è cominciato nel segno di Pascal Wehrlein che, alla sua terza gara in Formula E, ha conquistato la sua prima pole position: il giovane talento tedesco di Mahindra Racing con il crono di 59’’347 ha rifilato oltre tre decimi a Di Grassi (Audi Sport ABT Schaeffler). Al Costruttore indiano mancava la pole dall’E-Prix di Roma della scorsa stagione. Ottima performance di Felipe Massa: il brasiliano di Venturi è entrato per la prima volta in Superpole e ha conquistato il terzo tempo. Dopo aver firmato il miglior tempo nelle Qualifiche, Oliver Rowland (Nissan e.dams) al suo debutto in Superpole è quarto. Alle sue spalle il vincitore di Ad Diriyah Antonio Felix da Costa (BMW i Andretti Motorsport), seguito da Sebastien Buemi con l’altra monoposto di Nissan. Delusione per il campione in carica Jean-Eric Vergne (DS Techeetah), solo ottavo. Ha brillato al debutto in Formula E con GEOX Dragon il brasiliano Felipe Nasr: con il 14° tempo ha battuto il compagno di squadra Jose Maria Lopez per soli 83 millesimi di secondo.
Qualifica da dimenticare per Daniel Abt (Audi Sport Abt Schaeffler): qui dove un anno fa aveva ottenuto la sua prima vittoria, ha ottenuto solo il 21° crono. E’ andata ancora peggio a Sam Bird: il britannico di Virgin Racing, arrivato in Messico come nuovo leader del campionato dopo la vittoria a Santiago del Cile, al suo primo giro delle Qualifiche si è fermato alla curva 7 per un guasto meccanico ed è stato così costretto a partire dal fondo della griglia di partenza.
Al via Wehrlein ha sfruttato al meglio la sua pole andando subito al comando, davanti a Rowland, protagonista di una partenza micidiale che lo ha visto passare subito alla prima curva dal quarto al secondo posto.
La gara è stata subito interrotta al 3° giro con bandiera rossa dopo un brutto incidente tra Vergne e Nelson Piquet (Jaguar Racing): i due stavano lottando per l’ottavo posto e giunti all’ultima chicane, il transalpino si è spostato all’interno della traiettoria e Piquet non è riuscito ad evitare il contatto, colpendo prima il posteriore della DS Teechetah per poi decollare e riatterrare sull’asfalto con la monoposto molto danneggiata. Per fortuna solo un grosso spavento e nessun problema per il brasiliano campione della prima stagione. La gara è stata sospesa per oltre 25 minuti, per consentire ai commissari di recuperare la Jaguar di Piquet e i tanti detriti finiti sul tracciato.
Dopo il restart dietro la safety car Wehrlein, Rowland e di Grassi hanno preso subito un buon margine su Buemi e Da Costa, utilizzando il loro primo Attack Mode. Per il resto della gara Wehrlein è sempre stato al comando, mentre alle sue spalle è successo veramente di tutto. Buemi e Da Costa hanno cominciato ad avvicinarsi lentamente al trio di testa. Il portoghese di BMW ha poi utilizzato il suo secondo Attack Mode al 32° passaggio, mentre nei giri successivi è stato il turno di Buemi, Di Grassi e Rowland. Quando quest’ultimo ha attivato il suo secondo Attack Mode è stato superato da Di Grassi e subito dopo è entrato in contatto con il suo compagno di squadra Buemi.
All’Autodromo Hermanos Rodriguez davanti a quasi 50.000 spettatori Lucas di Grassi ha così festeggiato la terza vittoria consecutiva per Audi Sport ABT Schaeffler team a Città del Messico. Per il brasiliano è il nono successo in carriera in Formula E dopo una gara spettacolare, ricca di colpi di scena e contraddistinta da un finale mozzafiato.
Si tratta del quarto vincitore diverso su quattro gare, a conferma dell’incredibile competitività della Season 5 della Formula E.
Ora D'Ambrosio, dopo la straordinaria rimonta e il quarto posto finale, torna ad essere il leader della classifica. Mahindra Racing conquista la vetta della classifica riservata ai team.
Il prossimo e quinto round è a Hong Kong, in Cina, il 10 Marzo.