Cerca

Alfa Romeo Racing C38: foto e dettagli tecnici della nuova monoposto di F1 2019

Alfa Romeo Racing 2019 presentazione Formula 1: svelata la nuova monoposto di Alfa Romeo Racing Sauber per la stagione 2019 di Formula 1. Foto, info e dettagli tecnici

Alfa Romeo Racing C38: foto e dettagli tecnici della nuova monoposto di F1 2019
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 feb 2019

Alfa Romeo Racing 2019: presentata la nuova monoposto C38 che correrà nel Campionato Mondiale di Formula 1 a partire dal prossimo marzo. Al via i test pre-stagionali a Barcellona. Ecco cosa cambia rispetto al modello che lo scorso anno ha riportato il brand Alfa Romeo nel circus. 

Ti potrebbe interessare

BISCIONE IN BELLA VISTA

Dopo l'annuncio dello scorso 1° febbraio | Alfa Romeo Racing: ecco il nome del nuovo team di Formula 1 |  il team di Formula 1 del Biscione (ma con DNA Sauber) svela a Barcellona la sua nuova monoposto C38. Un modello che si evolve rispetto alla Sauber C37 del 2018 per rispettare i nuovi regolamenti FIA introdotti per la stagione 2019. 

A livello di livrea, spiccano fin da subito le grandi dimensioni del logo del Biscione, insieme ad una maggiore preponderanza del rosso rispetto al bianco (e al blu). Per la prima volta compaiono sulle fiancate, in bella vista, i nomi dei due modelli più recenti della gamma Alfa Romeo: Giulia e Stelvio scendono in pista accanto alla monoposto. 

AERODINAMICA SEMPLIFICATA

Le novità ricalcano, in generale, quanto visto sulla "cugina" Ferrari SF90: si comincia dal disegno semplificato per quanto riguarda le ali anteriore e posteriore, entrambe più larghe e alte da terra per agevolare i sorpassi e rendere più prevedibile il comportamento della vettura quando ne segue un'altra. Una nuova soluzione  per il sistema di raffreddamento dell'impianto frenante – semplificata sempre per motivi di regolamento – riduce la superficie di contatto per i flussi aerodinamici, mentre al posteriore debuttano due nuove luci d'ingombro installate alle estremità dell'ala. 

Novità anche per quanto riguarda le masse: sulla bilancia, il peso minimo della vettura senza carburante è salito da 733 a 740 kg,  con il pilota stesso che deve pesare obbligatoriamente 80 kg (compreso sedile ed abbigliamento). In caso di peso inferiore, è necessario sopperire con delle zavorre. 

PIÙ EFFICIENZA PER IL CUORE FERRARI

I tecnici della scuderia svizzera, che oggi corre semplicemente sotto il nome di Alfa Romeo Racing, hanno lavorato sulla cellula di sicurezza (realizzata con una struttura in fibra di carbonio in stile "sandwich" per renderla ancora più rigida in rapporto al peso. Si è lavorato anche sull'efficienza generale del powertrain ibrido Ferrari condiviso con la nuova monoposto 2019 Ferrari SF90, composto dal 1.6 V6 con singolo turbocompressore, abbinato ad un motore da 120 kW protagonista di un sistema di recupero dell'energia cinetica (ERS). 

ALFA ROMEO RACING C38: SCHEDA TECNICA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento