Incentivi Emilia-Romagna: fino a 3.000 euro per auto elettriche, ibride, GPL o metano
Incentivi auto elettriche, ibride, gpl o metano Emilia-Romagna, EcoBonus
Incentivi auto Emilia-Romagna: dalla Regione EcoBonus fino a 3.000 euro per chi passa a un'auto elettrica, ibrida, a metano o GPL. A questo si aggiungerà poi uno sconto minimo del 15% dai concessionari aderenti. Ecco tutte le iniziative nel dettaglio.
ECOBONUS FINO A 3.000 EURO + SCONTO MINIMO 15%: I REQUISITI
La Giunta guidata da Stefano Bonaccini propone ulteriori incentivi per agevolare il ricambio del parco auto circolante: per i cittadini residenti in Emilia-Romagna che decideranno di sostituire la propria autovettura (fino ai diesel Euro 4 e benzina Euro 1) con un veicolo a basso impatto ambientale (elettriche e ibride, ma anche a metano o GPL), la regione propone un EcoBonus di 3.000 euro per le auto elettriche e ibride e 2.000 euro per le auto a GPL o metano (monovalenti e bi-fuel), a cui si aggiunge uno sconto minimo del 15% da parte dei concessionari.
I requisiti per rientrare nella misura, per la quale la giunta ha stanziato 5 milioni di euro sono i seguenti:
- Residenza in uno dei Comuni dell'Emilia-Romagna
- ISEE familiare fino a 35.000 euro l'anno
L'EcoBonus si affianca ad altre misure già adottate per rinnovare il parco veicoli:
- EcoBonus fino a 10.000 euro per la rottamazione dei veicoli commerciali diesel leggeri fino all’Euro 4
- Contributo fino a 191 euro l’anno, per tre anni, pari al costo del bollo auto per chi acquista un’auto ibrida nuova nel 2019
I cittadini potranno fare richiesta delle agevolazioni (e ottenere tutte le informazioni dettagliate) sul portale dedicato a partire dal prossimo 15 febbraio: http://www.regione.emilia-romagna.it/mobilitasostenibile. (bando completo in FONTE)
LE ALTRE MISURE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Nella sezione "Mobilità Sostenibile" del sito della Regione Emilia-Romagna figurano anche altre due importanti misure per diffondere l'utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale:
- Autobus gratis per gli abbonati ai treni regionali: integrazione tariffaria tra treno e bus per chi sottoscrive un abbonamento annuale o mensile al servizio ferroviario regionale. Viaggi gratis sugli autobus di 13 città dell’Emilia-Romagna (i nove comuni capoluogo più Carpi, Imola e Faenza).
- 2.000 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici entro il 2020: cinque tra le principali società fornitrici di energia installeranno a proprie spese 1.500 colonnine nei punti nevralgici delle principali città della Regione. Altre 500 colonnine saranno installate nel prossimo biennio dagli operatori privati grazie al cofinanziamento regionale attraverso i fondi del Piano nazionale infrastrutture ricarica elettrica (18 milioni di euro in totale).