Cerca

Opel Zafira Life: la quarta generazione diventa multispazio

Opel svela la nuova Zafira sulla base dei multispazio di Groupe PSA

Opel Zafira Life: la quarta generazione diventa multispazio
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 gen 2019

Una Zafira tutta nuova, ma forse non la Zafira che vi aspettereste. Opel svela al Salone dell'Automobile di Bruxelles (dal 19 al 27 gennaio) la nuova Zafira Life, quarta generazione della monovolume tedesca che del vecchio modello mantiene il nome e la funzionalità. Si tratta infatti di una variante a marchio Opel del progetto di multispazio di Groupe PSA che include anche Citroen SpaceTourer, Peugeot Traveller e Toyota Proace Verso.

Rispetto alla monovolume compatta nata 20 anni fa su base Opel Astra cambia tutto: le forme sono più regolari e l'impostazione generale è quella di un multispazio pensato per caricare tante persone (grazie alle due porte posteriori scorrevoli) con annessi bagagli. Offerta in tre taglie  – Small da 4,60 m, Medium da 4,95 m e Large da 5,30 m – la nuova Zafira Life può trasportare fino a 9 passeggeri (anche in versione Small), offrendo una capacità di carico minima di 1.500 litri (Small), per un massimo di 4.500 litri (Large con due sedili in uso). Il tutto con un diametro di sterzata minimo di 11,3 m.

Sulle versioni Medium e Small, Opel Zafira Life propone l'allestimento Lounge: sedili anteriori con funzione massaggio e riscaldamento elettrico, quattro sedili posteriori regolabili in pelle, ognuno con una seduta larga 48 cm.

OPEL ZAFIRA LIFE: TECNOLOGIA E MOTORI

L'infotainment è affidato ad un display touch da 7.0 pollici al centro della plancia, che integra i sistemi Multimedia e Multimedia Navi (con mappe 3D), entrambi compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. Presenti i servizi Opel Connect per ricevere le informazioni sul traffico in tempo reale, collegarsi direttamente all'assistenza stradale e accedere all'e-call in modo automatico o premendo l'apposito tasto rosso. Presente la telecamera posteriore a 180 gradi (con vista dall'alto), visualizzabile sia dallo specchietto retrovisore interno sia sullo schermo da 7 pollici dell'infotainment.

Tra gli ADAS – che si servono di una telecamera e di un radar – figurano il sistema che riconosce anche i pedoni (frenando sotto i 30 km/h), il cruise control adattivo (fino ad un minimo di 20 km/h), il mantenimento di corsia, il sensore di stanchezza del guidatore e gli abbaglianti ad attivazione automatica sopra i 25 km/h. Presente come dotazione unica nel segmento l'head-up display.

La gamma motori non dovrebbe discostarsi da quella dei "cugini" di PSA, con un'offerta di diesel da 100 a 180 CV. Opel Zafira Life presenta il sistema di controllo della trazione IntelliGrip, in alternativa alla vera trazione integrale sviluppata dagli specialisti di Dangel (presente fin dal debutto del modello, previsto a febbraio). Già confermata, per l'inizio del 2021, la versione completamente elettrica di Zafira Life. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento