Cerca

Hyundai e Kia: l'elettrica con parcheggio autonomo e ricarica wireless a induzione

Hyundai e Kia al lavoro sul parcheggio autonomo con ricarica wireless a induzione per le auto elettriche

Hyundai e Kia: l'elettrica con parcheggio autonomo e ricarica wireless a induzione
Vai ai commenti 8
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 gen 2019

Il parcheggio autonomo e la ricarica ad induzione salveranno le auto elettriche? Forse: immaginatevi il classico problema che viene ipotizzato nei commenti di qualsiasi articolo, news o approfondimento relativo alle elettriche "come faccio se la colonnina è occupata? E se il mio vicino sta caricando nell'unica colonnina del parcheggio condominiale?".

Nello stesso giorno in cui discutevo al telefono con la mia amministratrice sulla questione colonnine condominiali e regole per il parcheggio, Hyundai e Kia lanciano il video di un concept dedicato all'AVPS, acronimo di Automated Valet Parking System.

L'idea non è affatto nuova, l'annuncio però è interessante perché fa capire che anche i coreani stanno lavorando in questa direzione e ci anticipa alcuni degli sviluppi futuri che vedremo nei modelli di produzione dei prossimi anni.

https://www.youtube.com/watch?v=V8xL4gZohuA&feature=youtu.be

Il sistema in sviluppo da parte di Hyundai e Kia è previsto per il lancio in concomitanza con la guida autonoma di Livello 4 (clicca qui se non conosci i Livelli della guida autonoma) intorno al 2025 ma si parla di veicoli autonomi in alcune smart cities già dal 2021, con l'obiettivo di raggiungere la completa autonomia nel 2030.

Il principio del valet parking è semplice sulla carta: l'auto ci lascia alla destinazione e, se si accorge di essere scarica, si dirige autonomamente in un parcheggio vicino dotato di piastra ad induzione per la ricarica wireless. Il vantaggio è che al termine della carica la vettura disimpegna automaticamente la postazione, così da trovarsi un altro parcheggio in attesa che il conducente la richiami terminata la giornata lavorativa, le commissioni o il giro al centro commerciale.

Uno scenario simile risolverebbe il problema della ricarica in un condominio dove ci sono più auto elettriche rispetto alle colonnine di ricarica, permettendo così di lasciar svolgere il lavoro alle vetture piuttosto che mettere d'accordo i proprietari con turni e con la necessità di spostare manualmente l'auto. Basta aggiungere a monte un software che decide le priorità in base allo stato della batteria e ad altri parametri (ad esempio percorrenza media giornaliera, viaggi previsti e orario di partenza collegandosi direttamente all'agenda) e il gioco è fatto.

La tecnologia di Hyundai e Kia prevede la comunicazione costante tra auto elettrica, parcheggio intelligente, sistema di ricarica e conducente tramite app con aggiornamenti in tempo reale di tutti gli step del processo e della posizione del veicolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento