FlixBus sperimenta la realtà virtuale per i passeggeri da e per Las Vegas
Visori VR per i passeggeri delle tratte da e per Las Vegas
La società di autotrasporti tedesca FlixBus ha avviato negli USA una sperimentazione per l'utilizzo della realtà virtuale per intrattenere i propri passeggeri durante i viaggi in pullman. È la prima volta che un'esperienza di questo tipo viene implementata su autobus a lunghe distanze (oggi, a livello automotive, tale tecnologia viene utilizzata per alcuni servizi di configurazione e videogiochi).
I passeggeri di tutte le tratte da e per Las Vegas potranno usufruire di un'inedita esperienza in realtà virtuale grazie all'utilizzo di visori VR, inclusi nella dotazione di viaggio dei clienti che sceglieranno i posti lato finestrino (panorama seat). Secondo quanto riferito dai vertici di FlixBus e riportato dal Las Vegas Sun, i visori Pico Goblin VR includono diversi tipi di sport e giochi (statici e in movimento), nonché esperienze interattive tra cui lo snorkeling tra i fondali del Mar Rosso o l'esplorazione dei ghiacci Artici con tanto di pinguini.
Fondata nel 2011 a Monaco di Baviera come società di trasporto a lunga distanza via pullman, FlixBus ha costruito negli anni una rete di servizi che oggi include anche quelli su rotaia (FlixTrain). La società gestisce oggi 200.000 corse giornaliere su un totale di oltre 12.000 tratte. Da maggio 2018 FlixBus è attiva anche negli USA, con 24 fermate in California, sei in Arizona e tre in Nevada (da e per Las Vegas).