
27 Nov
California: dal 2040 solo autobus elettrici in circolazione. Il California Air Resources Board ha approvato la Innovative Clean Transit, una legge che prevede la completa transizione all'elettrico della flotta di autobus circolante nello Stato americano entro il 2040.
Un provvedimento che mira a rendere l'aria più pulita, riducendo al contempo l'inquinamento acustico e migliorando il comfort di marcia per i passeggeri. Secondo i dati forniti dall'ente regolatore, infatti, il settore dei trasporti pesa per il 40% sulle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico e per l'80/90% sulla presenza di agenti inquinanti nello smog.
L'implementazione del piano Innovative Clean Transit porterà, secondo le stime, ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di ben 19 milioni di tonnellate dal 2020 al 2050. Nello stesso arco di tempo, caleranno di 7.000 tonnellate le emissioni di NOx e di 40 tonnellate quelle di particolato. Questo equivale a togliere dalla circolazione 4 milioni di automobili.
I vantaggi per le oltre 200 società di trasporto locale della California (di cui già 8 su 10 propongono bus elettrici o a idrogeno nelle rispettive flotte) saranno anche di tipo economico: si prevede infatti un risparmio di 1,5 miliardi di dollari in mantenzione, carburante e altri costi correlati, sempre entro il 2050.
Inoltre, i continui stop&go tipici dei trasporti pubblici (specialmente quelli urbani), che solitamente mettono in crisi il rendimento dei motori a combustione interna, rappresentano invece per i mezzi elettrici un'opportunità per recuperare l'energia in frenata e rilascio.
Nel corso dei prossimi mesi la flotta di bus elettrici circolanti in California passerà dalle attuali 153 a oltre 1.000 unità entro il 2020, arrivando a quasi il 10% del parco circolante. Entro la fine del prossimo decennio, il provvedimento prevede che tutti i nuovi autobus acquistati dalle società di trasporto siano 100% elettrici.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
quelli sono i cinesi
Ti segnalerei che il tipo a cui stai rispondendo è un troll acclarato.
Bloccalo o segnalalo.
E' solo un consiglio.
Rapportare la diffusione delle auto autonome con il parco macchine tradizionale Livello Zero e precedenti, non ha alcun senso, dato che in un futuro (non troppo lontano) sarà molto probabile che la relazione che avremo con le auto cambierà radicalmente, facendo diventare l'auto di proprietà un lusso destinato solo a pochi.
E comunque anche fosse il 10 % di tutto il parco circolante mondiale staremmo sempre parlando di una nicchia composta da 130 milioni di autoveicoli. E nemmeno considerare l'Italia ha senso, dato che su molte cose siamo da anni il fanalino di coda, infatti nel primo commento ti avevo chiesto se non avessi frainteso quel "tutto"
Articolo interessante, ma non si parla di percentuali di diffusione rispetto alle tradizionali o della situazione italiana
Dato che sembra tu non riesca a cogliere l'ironia nei miei commenti, non mi rimane che consigliarti di adeguare le tue ipotesi su dei dati piuttosto che su opinioni personali basate sul nulla:
https://emerj.com/ai-adoption-timelines/self-driving-car-timeline-themselves-top-11-automakers/
Salùt
40-60 per la 5 anche nei centri urbani
Fossi in te azzarderei un 40-60 anni ma anche un secolo dato che il livello 3 è alle porte ;)
accade anche in italia
la 4 si ma penso sarà difficile per altri 20-30 anni anche negli ambienti urbani
Si lo so. .... speriamo . Con buon governo e coscienza di noi cittadini si può fare.
L'obbiettivo, da qui ai prossimi 10-20 anni, non credo sia quello di trasformare TUTTO il parco macchine nazionale in elettrico ma trasformare GRAN PARTE di quello circolante nelle aree urbane.
Se pensi che fino a 5 anni fa la stragrande maggioranza delle auto NON montava nessun ADAS e che dal 2021 molti saranno obbligatoriamente di serie, direi che la guida autonoma di livello 4 arriverà prima di quanto temi ;)
Il 30% in 10 anni tra ibride ed elettriche è un obbiettivo ottimistico ma il 20 credo sia assolutamente fattibile. Invece la vedo decisamente più dura un raggiungere quella percentuale di solo BEV
qui rende meglio https://uploads.disquscdn.c...
È uno dei tanti laghi artificiali costruiti a monte di Los Angeles per il fabbisogno di acqua della città e che, come gli altri, si erano prosciugati dopo la lunga siccità che aveva colpito la California.
La mia è una provocazione perché nonostante i divieti la gente continuava a riempire le piscine, annaffiare i giardini e lavare le macchine... un modo per dire che non nutro nessuna pietà per il popolo americano che è il maggior responsabile dell’inquinamento a livello globale e che non penso rinunceranno mai ai loro carri armati di 10 tonnellate per andare a fare la spesa
che foto è?
Secondo me gli autobus cittadini elettrici sono alla portata di tutti, in futuro i piccoli pacchi batteria delle auto verranno riciclati negli autobus. In questo modo si abbattono i costi. In tutto questo saranno enormemente avvantaggiati i costruttori che progettano sia le auto che i mezzi come gli autobus.
Immaginate le batteria di una Smart riciclate all'interno di un autobus, Mercedes potrebbe davvero proporre sul mercato qualcosa del genere.
Dipende tutto dalla situazione politica e finanziaria . Con un buon governo credo che si possa ottenere almeno un 30% in 10 anni o almeno lo spero (almeno ibride se non completamente elettriche )
Bisogno di compensare altre mancanze intendi?
praticamente esce fumo nero da dietro stile petroliera africana
Nel 2040 prometto di smettere con i vizi.
Certo, già la macchina pesa solamente 4 tonnellate, cosa vuoi che siano altri 900kg per aumentare il rendimento del motore.
i due cani pure da 300kg?
Un 6000cc sovralimentato per portarsi appresso la moglie di 300kg due cani, una doppietta, l'immancabile fornetto per il barbecue e via che si cena anche oggi con la selvaggina.
Saremo già tutti crepati nel 2040, americani del menghia.
Ora non conosco assolutamente i percorsi ma per fermate intendevo comunque quelle non urbane che non possono essere coperte dal treno come in italia
Si ma almeno 20 anni per un 70% ci vorranno, figuriamoci la guida autonoma
Tranquillo, il terremoto aspetterà tutto il tempo necessario per prendersi la soddisfazione di distruggere la costosa infrastruttura appena inaugurata.
Infatti =)
E' logico, l'alta velocità richiede un inciucio tra potere politico e grande industria.
appunto, hanno fascino, ma motori 4000v8 che sviluppano 250/300 cv non si possono vedere, su macchine che pesano come un furgone...
poi le metti su una pista con più di due curve e prendono paga da una clio RS con motore meno della metà di cilindrata...
In America i prezzi dei biglietti aerei sono così bassi da tagliare le... ruote ai treni ad alta velocità
Per un periodo sono stato in usa alle superiori, la macchina più piccola che vedevo era una golf con motore 3200 =) , mentre in Europa andavano di modo delle station wagon sportive con motori <2000cc che vanno più forte delle varie mustang e simili (che io adoro) con motori >2800cc
È tardi il 2040, il pianeta non aspetta nessuno
Per il momento manca la convenienza economica, gli americani che hanno fretta prendono l'aereo o l'elicottero, gli altri si accontentano del treno.
"Secondo i dati forniti dall'ente regolatore, infatti il settore dei trasporti pesa per il 40% sulle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico".
Pure farneticazioni demenziali.
Prossimamente nel mio garage così
come in tutti quelli delle persone che ne hanno bisogno.
2000cc per un muricano è uno scooter...
minimo 3000, meglio se 4000 V8 con efficienze orrende, ma hai un V8 eh
certo, però limiti il bus su un tragitto urbano, dove un eventuale bus elettrico avrebbe meno problemi e il tratto "lungo" lo fai con un treno elettrico che non ha problemi di batterie...
Tra 22 anni magari saremo estinti.
Hai ragione e non correggo. =)
"non gli usano" mi sanguinano gli occhi.
Ah bè... Che la mobilità elettrica sia il futuro, è poco ma sicuro.
no"è il futuro"
"tutto"?!
Considerando che il parco automobilistico italiano è composto da 37 milioni di auto e se vendono circa 2 milioni l'anno e che nel mondo le auto sono circa 1 miliardo e 300 milioni e se ne vendono circa 80 milioni, sei sicuro di non aver frainteso quel "tutto"?
e per arrivare alle fermate non servono sempre i pullman?
Tanto ci stiamo arrivando pure noi a quei livelli, con tutte le case automobilistiche europee e non... roba da far sembrare la Fiat Duna un'auto aggraziata.
Proprio ieri ho visto un video sullo stato dei treni della Amtrak nel "Corridoio nord-ovest"... roba da far sembrare i nostri treni qualcosa di futuristico.
Durante tutto il tragitto, non si riesce a raggiungere nemmeno i 100 orari... nonostante il treno dell'Amtrak assomigli molto a un Eurostar nostro.
Alla fine del video, il youtuber concluse che preferiva l'aereo, perché i treni in genere sono troppo lenti... ci credo, a 70 orari di crociera per 7 ore!
Se solo si degnassero di dotarsi di treni veri...
A LA ci sono i Proterra (trovi il link nell'articolo). Il CS in Fonte dice che stanno lavorando per standardizzare i contratti di fornitura, ma non specificano costruttori o modelli particolari
il classico mezzo di trasporto dell'americano vero
https://uploads.disquscdn.c...