
Hyundai 20 Set
La storia di Hyundai Kona Electric è caratterizzata da particolari contrastanti: se da un lato il SUV elettrico è stato un game changer nel panorama EV, sia per la qualità della gestione di tutta la parte elettrica, sia anche per il rapporto autonomia/prezzo, dall'altra Kona Elettrica è rimasta in sordina dal punto di vista produttivo.
Gli impianti hanno iniziato ad assemblarla a maggio 2018 in pochissime centinaia di unità per il mercato di casa, la Corea del Sud. L'estate ha visto poi un aumento della produzione restando però su numeri tutto sommato bassi, molti dei quali sono stati assorbiti dal mercato norvegese.
Nell'ultimo mese Hyundai a iniziato ad accelerare, arrivando a superare le 4.600 Kona EV prodotte che si sono divise a metà tra mercato casalingo e mercati internazionali. Un incremento produttivo del genere potrebbe cambiare le previsioni: se finora l'ipotesi era quella di 30.000 unità all'anno da dividere tra vari mercati selezionati così da ottimizzare gli sforzi, l'incremento potrebbe portare al traguardo di 50.000 unità, creando quindi un respiro maggiore.
A conferma della nuova direzione arriva anche l'annuncio delle spedizioni in USA negli Stati "EV friendly", California fra tutti, così da assicurare la disponibilità entro la fine dell'anno. O'Brien di Hyundai Motor America ha comunicato di aver perorato con successo la causa statunitente e ha dichiarato "faremo in modo che ci siano abbastanza auto in base alle richieste, stiamo andando all-in con Kona EV". Sembra quindi risolto il collo di bottiglia dovuto alla disponibilità delle batterie grazie all'aggiunta di un nuovo fornitore di celle oltre allo storico LG Chem.
I prossimi mesi saranno cruciali per eventuali conferme di questo cambio di ritmo e i volumi maggiori serviranno anche a valutare la questione del mix relativo alle batterie. Oggi l'impressione è che i coreani siano intenzionati a spingere di più sulla 64 kWh con più di 480 chilometri con una carica nel ciclo WLTP ma è chiaro che esiste una grande fetta di mercato interessata alla 39 kWh che risulta più che sufficiente, in termini di autonomia, per le esigenze urbane di molti.
Al momento Kona Electric 39 kWh è disponibile in promozione in allestimento XPRIME con 18.845€ di anticipo e finanziamento zero rate e zero interessi per due anni (finanziamento "Doppio Zero" previa permuta o rottamazione), scaduti i quali si potrà decidere se tenere la vettura, restituirla o sostituirla.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ottima notizia, 4600 al mese, se mantenute, sono 55.000 all'anno... sicuramente già più di quanto molti si aspettavano. Stanno imparando la lezione dopo essersi procurati pochissime batterie (almeno inizialmente) per la Ioniq.