
17 Agosto 2020
02 Novembre 2018 1
Chiamatela Peugeot Motocycles: l'ex-Peugeot Scooters cambia infatti nome, ritorna alle origini del 1898 ma guarda anche al futuro, in particolare alla mobilità elettrica. EICMA 2018 sarà quindi terreno fertile per le novità dei francesi, vediamole.
Anteprima mondiale, Peugeot Pulsion disponibile in versione Allure e RS, è uno scooter da 125 cc con fari FULL LED e una firma luminosa ispirata alla nuova 508 che propone le luci LED accese sia di giorno che di notte.
Peugeot Pulsio può contare su frenata combinata, ABS, luci d'emergenza automatiche, motore da 14.6 CV con raffreddamento a liquido, 11.9 Nm di coppia massima a 7.000 giri, interasse corto (1.435 mm), 12 litri di serbatoio, peso inferiore ai 170 chilogrammi e ruota anteriore da 14 pollici.
L'avviamento è keyless con funzione "Find-Me" per trovare lo scooter nei parcheggi più affollati e il sottosella e il serbatoio del carburante si aprono con un tasto. La capacità di carico prevede un integrale e un casco jet mentre il passeggero può sfruttare maniglie di sostegno. Peugeot Pulsion sarà disponibile dalla primavera del 2019. Prezzi ancora da annunciare.
i-Connect è la piattaforma tecnologica ispirata ad i-Cockpit di Peugeot Automobili. Pulsion riprende lo stile della strumentazione di Peugeot 308 per quanto riguarda i quadranti analogici ma non si tratta solo di design. L'idea alla base è quella della "guida a testa alta", con lo schermo TFT a colori in posizione rialzata, una nuova triangolazione ergonomica con pedano curvato per ridurre l'ampiezza dei movimenti necessari alla guida e l'app connessa allo scooter.
Traffico e GPS aiuteranno in navigazione e pianificazione degli itinerari, sul manubrio èp resente un comando per gestire le informazioni dello schermo e sono presenti notifiche di SMS e social network quando lo smartphone è connesso allo scooter.
Edizione speciale, Peugeot Metropolis 120 ans è lo scooter a 3 ruote con due videocamere integrate. Le dash cam anteriori e posteriori consentono di scattare foto e registrare video e avviano automaticamente, in caso di incidente, la registrazione protetta dei momenti precedenti e successivi all'impatto.
Il nuovo modello riprende dalla 508 Dark Blue la colorazione, propone pedana in alluminio e sella con schienalino ed è dotato di un Euro 4 da 400 cc, luci d'emergenza automatiche, anti-pattinamento disinseribile, keyless, monitoraggio pressioni pneumatici, presa USB e sottosella per un casco integrale ed un jet. Metropolis 120 ans è disponibile a 9.390€.
Scooter elettrico con batteria removibile, Peugeot 2.0 è dotato di SIM 3G integrata grazie alla collaborazione con AT&T ed è stato oggetto di uno scooter sharing avviato nell'estate 2018 ad Anversa con l'applicazione Poppy.
Dotato di touchscreen, Peugeot 2.0 si connette all'app tramite la connesione di bordo, senza utilizzare quindi il Bluetooth, e sfrutta una piattaforma cloud per localizzazione in tempo reale, avvio e immobilizzazione. La batteria agli ioni di Litio ha una capacità di 2 kWh ed è estraibile per la ricarica tramite caricatore integrato nella valigetta. Il motore è un elettrico da 3.2 kW con 3 modalità di guida: l'accelerazione da 0 a 45 km/h avviene in meno di 10 secondi.
Completano la dotazione la ruota da 16 pollici, cavalletto centrale, freno con disco idraulico per l'anteriore e 90 litri di capcità di carico nella versione Cargo.
E-Ludix è la versione elettrica dell'omonimo cinquantino termico, un modello da 45 chilometri orari che pesa 85 chilogrammi (inclusi i 9 kg di batteria).
Spinto dal motore Bosch da 3 kW, E-Ludix utilizza la batteria fornita da Bosch che promette 50 chilometri con una ricarica da 3 ore tramite caricatore esterno, è estraibile e trasportabile. La versione destinata alla commercializzazione arriverà nel terzo trimestre del 2019.
Chi cerca più potenza e maggiore autonomia può puntare a Peugeot E-Metropolis: il 3 ruote elettrico sfrutta un motore da 36 kW, raggiunge una velocità massima di 135 km/h per affrontare anche l'autostrada e promette fino a 200 km di autonomia. Interessante la presenza del caricatore di bordo da 3 kW per ricaricare lo scooter in meno di 4 ore (80%) da una classica colonnina con la presa di Tipo 2.
La ciclistica propone sospensione posteriore con mono ammortizzatore central Ohlins e il concept è pensato per essere guidato con la patente B auto.
A 120 anni di distanza dalla prima moto Peugeot, il marchio ritorna nel settore con il concept P2X, una media cilindrata pensata prevalentemnete per la città, con posizione di guida comoda e motore rotondo e corposo per la guida urbana.
Due le versioni disponibili: la P2X Roadster da 125 cc e la P2X Cafe Racer da 300 cc, entrambe con design ispirato al passato ma attualizzato grazie afaro anteriore Full LED, posteriore a LED, forcella a steli rovesciati, telaio a doppia culla, ABS a due canali, anti pattinamento, raffreddamento a liquido e 12 litri di serbatoio. P2X sarà uno dei modelli dotati di i-Connect grazie al display da 5 pollici a colori e all'app GPS dedicata.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
interessante il Peugeot E-Metropolis, vediamo a che prezzo lo mettono