
Ducati 04 Nov
Sarà presentata in anteprima mondiale domenica sera (qui il link per lo streaming) la nuova Ducati MIG-RR, una e-mtb sviluppata in collaborazione con l'azienda italiana Thok Ebikes. In attesa di poterla ammirare a EICMA la prossima settimana, ecco le prime informazioni e foto ufficiali.
Grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico, una semplice mountain bike si trasforma in una enduro in grado di affrontare salite prima impensabili, offrendo un'esperienza in fuoristrada unica nel suo genere. Non per niente Ducati ha deciso di entrare in questo segmento in grande crescita servendosi del know-how di un'azienda come la Thok Ebikes, fondata dal campione di BMX e Down Hill Stefano Migliorini.
MIG-RR, personalizzata nelle grafiche dalla D-Perf di Aldo Drudi (con il supporto del Centro Stile Ducati), beneficia della spinta offerta dal motore elettrico, un'unità Shimano Steps E8000, in grado di erogare una potenza di 250 Watt e una coppia di 70Nm. Il motore è alimentato da una batteria da 504Wh, posizionata al di sotto del tubo obliquo per garantire un baricentro particolarmente basso.
Dal punto di vista tecnico, la MIG-RR nasce da una costola della MIG (modello di alta gamma di Thok), proponendo alcune soluzioni esclusive come il diametro delle ruote e l'escursione delle sospensioni differenziati: 29 pollici per 170mm all'anteriore e 27,5 pollici per 160mm al posteriore. Presenti le sospensioni FOX Factory Kashima, un manubrio Renthal in carbonio, i cerchi Mavic, i freni Shimano Saint a 4 pistoncini e la trasmissione Shimano XT ad 11 velocità. Non mancano infine delle sospensioni specifiche per e-mtb.
La Ducati MIG-RR sarà distribuita in tutta Europa attraverso la rete dei concessionari Ducati e sarà disponibile a partire dalla primavera 2019.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
no è un progetto italiano, poi che i telai siano fatti altrove come chiunque ci sta. questa qua è na mig con adesivo ducati
mi compro il monster a quel prezzo
con la bici elettrica puoi andare con una pedalata prossima allo zero a 25km/h sta il problema, quindi se prima i 25 erano un miraggio per il 90% delle persone, ora anche un babbeo ci può andare
Sul sito del produttore c'è la MIG R a 5250€ si può quindi ipotizzare, per questa RR, un prezzo superiore ai 6000 €
È ovvio che con un enduro non tengo i 30 di media pero sono velocità a cui arrivo, ed è ovvio che in città non si va veloci, ma quello a prescindere che sia elettrica o meno, secondo me quella limitazione è un po' un handicap, perché con la bici normale andresti piu forte, qui non stiamo parlando di velocità medie ma di velocità di punta che in alcuni casi sono utili. È pure ovvio che con le bici da passeggio va benissimo, ma per altri tipi di bici, come per la Ducati in questione secondo me è troppo poco.
ok...non capisci le differenze fra bici da corsa/Mountain-bike dove circolano solo auto/animali e bicicletta normale da usare tutti i giorni per fare la spesa, lavoro, faccende in mezzo a zone pedonali, buche ecc.. ecc...
Lo sai vero che a 25km/h non ci va nessuno che usa la bicletta in città normalmente, si va da 8-9 a 15?... e forse saprai anche che fra ciclo amatori le velocità medie non superano di tanto i 30-35km/h e i professionisti nel giro d'italia in tappe abbastanza pianeggianti tengono i 40-42 dove fai e per quanto fai 30km/h di media con una da enduro lo vorrei vedere...
25 è già una signor velocità per una bicicletta da/per tutti usata ovunque
E quando in bici da corsa vanno a 40/50 all'ora 25 è veramente poco
Dalla componentistica dovre bbe costare sui 3500/4000 euro. Di più non li vale
Hai perfettamente ragione , io infatti parlo di bici da caricare in auto e da usare su sterrato. In città bisogna andare piano.
tergicristallo
Qualcuno sa il prezzo
compra un motorino e fai prima :P .....
ok un aiuto in salita, te vuoi un motorino super leggero :P ....
una bici normale deve andare massimo, e ripeto massimissimo a 25 considerate le protezioni che normalmente vengono usate, una bici non è un motorino/moto...se pigli una buchetta finisci a muso in terra e il casco lo usano in pochi ed inoltre non protegge più di un padellino.... e poi non tieni conto che vengono usate ovunque (anche dove non dovrebbero) con tutti i rischi del caso per i pedoni.
Dove sono ora esco già sulle mulattiere e il problema non si pone. Certo se devi usarla in città c'è il rischio. Comunque moltissime 250 watt sono senza limitatore e dunque irregolari. Io parlavo di sterrato dove con una simile potenza ti diverti da morire. In città monterei un 500 watt o un 350, parliamo comunque di velocità superiori a 40 Km orari, anche troppi.
Come fai con la legge? Anch'io ne vorrei una da 1000 w ma se mi beccano sono azzi.
Perché no, c'è chi gira in città con le Ferrari da 300mila €
Giusto 3000 euro di sospensioni per il pavè
Veramente in enduro e DH si usa eccome.
Finalmente una bici economica...e io che me la volevo assemblare. Scherzi a parte l'anno scorso ho provato un bafang da 750 watt e prima o poi la faccio la follia....
Si, vengono usate per quando si fanno scalate in sterrato particolarmente pesante e ripido (io non sono un fan, ma a quello servono e la moda degli ultimi anni le propone)
Le compra la thock....non credo che il disegno sia proprietario.
È una bici tecnica elettroacustica?!Boh ma per come sono le strade in città oggi questo mi sembra il mezzo migliore, poi la mia è un'opinione personale.
E' una bici tecnica non una bici da passeggio, se ci vuoi andare in giro il mezzo è un altro
Ho i miei dubbi, e se poi volessi usarla anche sul bagnato? Per me nn avrebbe guastato, uno sgancio rapido ed il purista era accontentato.
Telaio in alluminio?!?
AHAHAH
Con la mia pivot shuttle sto tranquillo.
E cavalletto
Perchè su una mtb nn serve
Grazie genio.
taiwan???? ahahahahahaah si si come no... direi cina
prendi una city bike babbeo
Chissà perché non lo mettono, non amo bagnarmi il sedere.
La fa la Thok che è un'azienda Italiana.
Ducati non c'entra ovviamente nulla.
Lo sviluppo è pari a quello del 99% dei produttori.
E pure il cestino.
Non ho mai visto una mtb col parafango
Ue' guaglio' bell sta bici
Non so quanto costerà ma un parafango potevano metterlo.
si vede chiaramente che e' una bici da catagologo taiwanese...non hanno sviluppato un bel niente.
Che brutta