Auto elettriche, limiti di velocità più alti in Austria

31 Ottobre 2018 5

L'Austria starebbe pensando di premiare i proprietari di auto elettriche attraverso una serie di misure volte a motivare ulteriormente i cittadini a dirigersi verso la mobilità elettrica. Secondo quanto riportato dal sito Teslarati, il governo austriaco vorrebbe alzare il limite di velocità in alcuni tratti autostradali per i possessori di veicoli a batteria.

Il provvedimento che rientra nell'Austria Air control Act per contenere emissioni e inquinamento stabilisce che sui 440 km delle principali autostrade il limite di velocità è di 100 km/h per le auto a combustione interna. Limite che, secondo fonti governative, verrebbe esteso a 130 km/h per le auto elettriche. In sostanza, si tratta della normativa IG-L contro l'inquinamento atmosferico.

Come indicato sopra, tale manovra ha come unico obiettivo quello di promuovere la mobilità sostenibile, con tanto di apertura delle corsie preferenziali dei pullman e parcheggi gratuiti per i veicoli a zero emissioni. "La deroga alla cosiddetta IG-L hundred è un ulteriore incentivo che vogliamo offrire a chi sceglie di acquistare veicoli elettrici", afferma Elisabeth Köstinger, ministro per la Sostenibilità.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
diegoc

nessun incentivo e aumenti di tasse ai termici...questa è la strada corretta per la transizione totale...

Desmond Hume

questa è da hdtroll

Igi

Con la premessa che sono a favore della mobilità eletrica dico che:
Discorso"Lärmschutz" non concordo, il rumore in gran parte è dovuto al rotolamento delle ruote e allo spostamento d'aria... quindi in questo caso la norma otterrebbe l'effetto contrario, e comunque sono sempre tratti brevi. Per quanto concerne l'inquinamento si apre un discorso molto più complesso, bisognerebbe calcolare la sostenibilità della vettura elettrica nella sua pienezza, intendo non solo consumo energetico (in parte di derivazione fossile) ma anche produzione e smaltimento della stessa ( ed in particolare delle batterie).
Infine rimane il discorso dei controlli ...
Rimango scettico!

Eros Nardi

I limiti di velocità austriaci sono stati variabili anche per fasce orarie o per problemi di emissioni e inquinamento acustico.
Visto che il motore delle elettriche non inquina e non fa rumore il vincolo viene rimosso e si torna al limite nominale dei 130.

Un po' come dire che ci sono zone a traffico limitato e veicoli che non devono sottostare al blocco.

Igi

Non passerà mai... Non si può dare regole di condotta diverse per incentivare una determinata propulsione... inoltre i limiti di velocità sono giustificati da un principio di sicurezza che ovviamente deve valere per tutti!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video