
Renault 01 Ott
Nell'ambito delle extra-limited edition di Renault ecco svelato Captur Tokyo Edition, il primo progetto nato dalla collaborazione tra la casa transalpina e l'hub creativo di Lapo Elkann Garage Italia. Un omaggio al Giappone, Paese che ha ispirato la nascita dell'idea di Garage Italia nella mente di Lapo Elkann, grazie alla sua continua contaminazione tra tradizione e modernità.
Su queste basi Garage Italia, che dalla sua fondazione nel 2015 concentra il proprio business sulla personalizzazione estrema di tutto ciò che è in movimento - dalle auto alle imbarcazioni, passando per le moto e gli aerei - ha lavorato per rendere ancora più personalizzabile Renault Captur, il SUV compatto straniero più venduto in Italia nel suo segmento dal 2015.
"Tailored in Motion": così Lapo Elkann descrive il lavoro di Garage Italia nel rendere unico qualsiasi mezzo di trasporto. Per la prima volta, anche Renault beneficia della creatività dell'hub di Piazzale Accursio attraverso il Captur più esclusivo e personalizzato di sempre.
Renault Captur Tokyo Edition porta l'universo giapponese - con la sua peculiare contaminazione tra innovazione e tradizione - nel mondo del SUV straniero più venduto in Italia. Una ricetta fatta, come sempre, di dettagli che fanno la differenza: colori forti e distintivi, materiali particolari, innovazione tecnologica nella realizzazione e nella comunicazione.
Già, perché prima di parlare delle caratteristiche del prodotto, è bene specificare che si tratta di un veicolo realizzato in una serie limitata a soli 100 esemplari, ordinabili fino al 31 ottobre esclusivamente attraverso le storie di Instagram e una chatbot di Facebook Messenger.
I clienti interessati potranno infatti fare uno swipe up dalle Instagram Stories del profilo ufficiale @renault_italia ed essere indirizzati ad una pagina dedicata (capturtokyoedition.it) da cui sarà possibile preordinare la vettura versando un deposito di 150 euro tramite Paypal, per poi finalizzare il processo d'acquisto in concessionaria.
Tipicamente giapponese è anche il Manga interattivo (disegnato da Matteo De Longis) che trova posto nelle stories di Instagram, cuore della campagna di comunicazione firmata Publicis Italia: una Tokyo notturna e magica, popolata da personaggi misteriosi e ispirati a Lapo Elkann, accompagnerà i follower di Renault Italia in un ambiente che ha fortemente ispirato la personalizzazione di Captur Tokyo Edition.
Una personalizzazione che parte dall'esterno, con l'esclusiva tinta Be-Style Tokyo, realizzata sotto le linee guida del centro stile diretto da Carlo Borromeo: carrozzeria in Bianco Nacrè metallizzato abbinata al Rosso Passion di tetto e retrovisori, su cui è stato realizzato (tono su tono con effetto perlato) il pattern Kumo, che reinterpreta in chiave moderna il tipico motivo decorativo della cultura giapponese con la nuvola come protagonista assoluta.
Gli inserti rossi si ritrovano in diversi elementi esterni - la modanatura alla base delle fiancate e gli inserti nei cerchi in lega - ed interni - le cornici delle bocchette di aerazione, della console centrale, delle casse audio. Capitolo a parte per i sedili, con una trama che riprende il pattern Kumo e un rivestimento Jersey che difficilmente trova applicazione nel settore automotive.
Renault Captur Tokyo Edition monta il motore benzina TCe turbo da 90 CV e offre una dotazione praticamente full-optional: dall'Easy Park Assist con sensori di parcheggio a 360° al sensore dell'angolo morto, passando per l'infotainment R-Link Evolution compatibile con Android Auto.
L'esclusività è data, infine, dal numero progressivo, da 001 a 100, nascosto in posizioni sempre diverse sul tetto dell’auto: starà ai proprietari trovare questo elemento che rende ogni esemplare unico e irripetibile. Il tutto ad un prezzo di 26.550 euro.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
personalizzano a bomba ogni cosa e si dimenticano la cosa che fa cambiare l'estetica di un auto dal giorno alla notte.... i cerchi...
La Captur è un crossover, non un SUV. E.....no, è più grande della Clio. Dentro e fuori.
La mia è metallizzata, rosso intens tra l'altro; come hai risolto poi? A me questo guano, ammesso che sia lui la colpa e dubito che dopo 2/3 giorni possa fare così tanti danni, ha tolto tutta la vernice e ora c'è un bellissimo punto bianco
Da quel che vedo non direi...
Lapo ha partorito l'azienda. Dentro qualcuno di buono ci lavora.
La captur fa già schifo di suo, figuriamoci con la personalizzazione della mente "creativa" di Lapo.
A me piace.
Se non avessi visto le foto in fondo all'articolo avrei pensato fosse lilla
Come misure mi pare siamo lì. È solo più "suv"
Per me non lo è affatto, perché in famiglia possediamo anche una Clio. Sono auto diverse.
Boh... Probabilmente si aspettavano di più. Per me è una citycar come la clio ma rialzata. E come tale va considerata (abbiamo una clio in famiglia)
Guarda è successo anche a me ma con un auto di una casa automobilistica differente.... Purtroppo il guano degli uccelli è acido...ed alcune volte se nn lo togli subito rischia di far danni...accade soprattutto con le vernici non metalizzate
Non mi attrae, soprattutto per il tema dei sedili e del tetto. Di gran lunga meglio la versione top "Initiale Paris", a questo punto.
Mia moglie la possiede da Luglio. Versione Zen bi-color con accessori extra, motore 1.5 dci da 90 CV. A mio modesto parere, è una gran bella auto. Comodissima, abbastanza silenziosa, le buche le senti appena. E non sto parlando di buche qualunque, ma di quelle presenti a Roma...
Quando la guardo vedo proprio il Giappone, il disastro di Fukushima più precisamente.
Serve a mascherare quando ci scureggi sopra.
Ispirata a Lapo Elkan.. con tutte quelle scuregge dipinte sopra direi che ci siamo!
Una personalizzazione talmente legata al Giappone che se l'avessero chiamata Svizzera Edition sarebbe stata la stessa cosa..
Brutta sta macchina, una delle Renault più brutte in assoluto di sempre.
Non mi pare di aver letto un gran bene della captur.... Non è che vestendola a nuovo migliori...
Non dirmi niente altrimenti mi perdo il finale
Vabbè, una Captur con i sedili orrendi, bene così...