
Jeep 01 Giu
Il Gruppo FCA investe 200 milioni di euro per la produzione della versione ibrida plug-in della Jeep Renegade nello stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza. Dopo il Capital Markets Day dello scorso giugno in cui si è delineato il piano industriale per il quinquennio 2018-2022, Renegade PHEV (plug-in hybrid electric vehicle) uscirà dalle catene di montaggio come pre-serie nel 2019 e arriverà sul mercato nella prima parte del 2020.
Il massiccio investimento da parte di FCA servirà a formare tutti i dipendenti sull'applicazione di questa nuova tecnologia e ammodernare l'impianto le cui attività propedeutiche per la produzione della nuova motorizzazione sono già iniziate al fianco delle versioni termiche del SUV compatto e della Fiat 500X, recentemente sottoposta al facelift.
Renegade PHEV rappresenta il nuovo passo verso l'elettrificazione del portafoglio prodotti del Gruppo FCA dopo il lancio della Chrysler Pacifica Minivan PHEV e della tecnologia e-Torque mild-hybrid lanciata sul Ram 1500 a inizio 2018. Ricordiamo che la gamma Jeep si amplierà notevolmente con l'arrivo di 14 nuovi modelli da qui al 2022, di cui 10 ibridi plug-in (PHEV) e 4 a propulsione 100% elettrica (EV). Sempre entro il 2022, FCA offrirà 12 sistemi di propulsione elettrica (BEV, PHEV, full-hybrid e mild-hybrid) nelle architetture globali, con 30 diversi modelli che monteranno uno o più di tali sistemi.
Pochi mesi fa il Gruppo FCA ha sottoscritto un nuovo finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) di 420 milioni di euro per i progetti di Ricerca e Sviluppo che saranno realizzati durante il periodo 2018-2020, con le risorse che saranno destinate principalmente su soluzioni tecnologiche, veicoli ibridi o elettrici e guida autonoma, che entro il 2021 sarà disponibile con il livello 3 su tutti i modelli eccetto la baby Renegade.
Commenti
2019.
tutto quello che vuoi ma la VW non citarla proprio, è da anni che ci smaronano con i concept ID senza nessun prodotto concreto.
FCA è stata 10 anni avanti nel diesel, i MultiJet invidiati da tutte le case. Solo che tutto questo ha una giustificazione, gli altri (tedesche & Co.) si sono buttate sull'elettrico. Infatti gli ultimi diesel alla Mercedes li fornisce ad esempio la Renault.
Quindi FCA è rimasta indietro.. e ora deve rincorrere...
un po' come la Samsung per gli OLED.. si è intestardita con gli LCD.. e ora paga le conseguenze.
edit. Se non hanno tirato via i cavi dei filobus, è l'occasione per far nascere la versione con kit autopista
Se vogliono fare la differenza devono spremere un'autonomia da 100km.
In concomitanza, terminerò le infinite rate della 500xxxxxL, 1.6 diesel. Vedrò cosa disporrà la ztl di Torino.
Come sono in ritardo questi.
Cioè nel 2019 le tedesche avranno elettriche, e vw con la id sarà una gran cosa, le inglesi ce l'hanno già, i francesi nel 2019 se non sbaglio, i Koreani ci sono già arrivati mentre fca nel 2020 tirerà fuori un ibrido che altri avevano già 3 anni fa.
Fca è destinata a scomparire.