Skoda Superb: pagella guida autonoma | LVL 2 - VIDEO

05 Giugno 2018 14

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo la prova di Superb, l'ultima in ordine temporale perché in realtà anticipata anche da quella di Karoq e Kodiaq, è il turno di analizzare la suite di ADAS che arriva direttamente dal gruppo Volkswagen, oggi forte del livello 3 sul marchio Audi. Con Superb, Karoq e Kodiaq abbiamo a disposizione uno dei Livello 2 più completi e prestazionali.

Cruise Control Adattivo (ACC)

Disponibile fino ai 210 chilometri orari, il Cruise Control Adattivo di Skoda gestisce stop e ripartenze se abbinato all'ottimo cambio DSG, in alternativa parte dai soliti 30 km/h. Skoda utilizza il sistema Bosch in uso nel resto del gruppo Volkswagen, una suite di ADAS intelligenti che comunicano anche con le modalità di guida.

Nel caso dell'ACC, ad esempio, la modalità Comfort restituirà un'accelerazione automatica diversa dalla modalità Sport quando l'auto che ci precede si sposta o quando dobbiamo superare. Si tratta quindi di un sitema allo stato dell'arte: fluido nelle frenate, aggressivo quando serve nelle riprese, specie considerando che con la modalità personalizzabile possiamo impostare un comportamento più reattivo dell'ACC anche viaggiando in Comfort con tutti gli altri parametri.

L'unico caso in cui è andato in crisi riguardava una situazione rara e particolare: due auto davanti a noi che si dividevano la stessa corsia lasciando tra loro un margine di circa 50 centimetri.

Voto 9 per l'integrazione con la modalità di guida che permette di personalizzarne il comportamento. Avere un ACC più reattivo aumenta la sicurezza percepita quando l'automatismo è in funzione. Peccato manchi l'integrazione con il riconoscimento dei segnali e un sistema che gestisce la velocità in base ai dati del navigatore.

Mantenimento di corsia

Ottima dotazione anche per il mantenimento di corsia, che gode della funzione di centramento automatico così da intervenire costantemente a patto di avere le mani sul volante. Quando si lascia la presa il sistema continua il suo intervento, è in grado di gestire curve più strette rispetto alla media dei sistemi di questo tipo e, anche quando la coppia di sterzo non basta, insiste nella correzione: in questo causo l'auto ha sforato leggermente la linea ed è tornata in corsia con una manovra correttiva che, però, l'ha portata a superare anche la linea sinistra per l'eccessiva foga.

Dove altri sistemi avrebbero gettato semplicemente la spugna, Skoda ha tenuto botta. Il sistema si attiva a partire dai 65 chilometri orari e, con le mani del conducente sullo sterzo, è in grado di guidare in autonomia finché la strada lo permette. Sotto ai 60 km/h interviene il Traffic Jam Assist così da coprire tutto lo spettro di situazioni di guida.

Voto 9: gestisce bene curve più pronunciate, è ostinato nell'intervento (anche se in situazioni estreme questo porta a qualche sbavatura) ed è in grado di gestire l'auto anche con pilota incapacitato per qualche decina di secondi.

Traffic Jam Assist: verso il livello 3

Combinando ACC e mantenimento di corsia ecco che nasce Traffic Jam Assit. All'interno del gruppo c'è il Traffic Jam Pilot, il primo esempio di livello 3 dei tedeschi disponibile sulle ammiraglie Audi e in grado di gestire il traffico senza l'intervento del pilota. TJA, però, si avvicina molto a questo concetto: entro i 60 km/h l'auto guida da sola gestendo acceleratore, sterzo e freno. Quando siete incolonnati l'auto segue il traffico anche se per le soste maggiori di 3 secondi va confermata manualmente la ripartenza con un colpetto di gas. A differenza del TJP l'auto continua a richiedere l'attenzione del pilota.

Skoda Superb, così come le ultime novità del mondo SUV che condividono la tecnologia degli ADAS con la berlina, riesce comunque a guidare da sola per un breve periodo combinando i due sistemi di cui sopra anche a velocità maggiori ai 65 km/h. L'auto corregge sterzo e velocità anche senza le mani del conducente sul volante e procede in questo modo:

  • primo avvertimento sonoro
  • secondo avvertimento sonoro
  • prima frenata leggerissima
  • seconda frenata leggera
  • terza frenata più intensa, attivazione delle quattro frecce, frenata progressiva con l'auto che lentamente arriva all'arresto a bordo destro della corsia

Tale sistema guarda allo scenario peggiore: se il conducente si è addormentato lo scossone e i segnali provano a svegliarlo. In caso non dovesse rispondere, per uno svenimento o un malore, Superb ferma la vettura così da evitare di trasformarla in un proiettile contro altre auto.

In questo scenario, ma anche quando l'ESC si attiva, interviene anche il Crew Protect Assist: il sistema mette la vettura nelle condizioni più sicure per i passeggeri in caso di pericolo di "disastro": pretensiona le cinture e chiude automaticamente finestrini ed eventuale tetto panoramico per impedire l'ingresso di oggetti e frammenti nell'abitacolo.

Voto 9.5: il sistema funziona bene, è completo, gestisce le situazioni di emergenza ed è un ottimo esempio di come integrare varie tecnologie a vantaggio della sicurezza e del semi-automatismo.

Monitoraggio angolo cieco

Attivo a partire dai 10 km/h fino alla velocità massima del veicolo, il monitoraggio angolo cieco di Skoda non delude ed è in linea con gli altri ADAS. Ottima la lettura dei veicoli, anche con le moto, tempestivo l'avviso e la funzione attiva fa rientrare l'auto qualora si tentasse di cambiare corsia nonostante la presenza di un ostacolo laterale.

Voto 9: nella media dei sistemi di questo tipo, comportamento sempre protettivo, manca di funzioni più evolute ma svolge il suo compito.

Anticollisione, il riconoscimento pedoni su Kodiaq e Karoq

L'anticollisione di Skoda lavora in un ottimo range: dai 30 ai 210 chilometri orari (per oggetti in movimento) e dai 30 agli 85 km/h per quelli fermi, con la frenata automatica d'emergenza che interviene tra i 5 e i 30 km/h. Aggiungendoci il Traffic Jam Pilot, la portata del sistema copre l'intero tachimetro. Il sistema usa un radar integrato nella griglia del radiatore che frena automaticamente in caso d'emergenza oppure massimizza la frenata in supporto al pilota.

Le prove effettuate hanno mostrato un funzionamento leggermente meno invasivo di altri concorrenti, con una frenata più dolce e graduale in alcune situazioni.

Skoda Superb è in grado di frenare automaticamente anche in retromarcia. Qualora dovessimo avvicinarci troppo all'ostacolo, il sistema applica la massima forza frenante (dopo aver precaricato l'impianto avvicinando pinze e dischi).

Superb sconta il fatto di essere stata la prima ad introdurre gli ADAS evoluti e manca del riconoscimento pedoni. In casa Skoda, però, Kodiaq e Karoq sono dotate di questa funzione grazie all'aggiornamento hardware e software che, con moltissima probabilità, vedremo anche sul futuro restyling di Superb.

Voto 7.5 su Superb, 9.5 su Kodiaq e Karoq. La scala di valutazione penalizza tanto l'assenza di riconoscimento dei pedoni, e lo abbiamo visto con Infiniti. A parte questo, però, su Superb il sistema ha un ottimo range ed è più graduale nell'intervento rispetto ad altri. Per questo i due SUV, più moderni, si avvicinano alla perfezione.

Abbaglianti automatici

La gestione delle luci su Skoda Superb si basa su un sistema con abbaglianti automatici. Mancano i fari a matrice di LED ma il gruppo principale è in grado di riconoscere i veicoli e regolare l'illuminazione.

Il sistema prevede anche un buon grado di adattività: la rotazione della lente dipende dalla modalità di guida inserita, così da seguire la curva in maniera più reattiva se siamo in Sport, dove si ipotizzano reazioni dello sterzo più dirette, e più fluida in modalità Comfort.

I fari anteriori adattivi lavorano tenendo conto anche delle condizioni di guida e meteo (basandosi sull'attivazione dei tergicristalli). In città il sistema illumina meglio incroci e attraversamenti dai 15 ai 50 km/h, in autostrada le luci regolano il fascio luminoso per permettere di anticipare gli ostacoli in relazione alla velocità, con la pioggia (dopo 2 minuti consecutivi di tergicristalli) è presente la funzione anti-abbagliamento (tra 50 e 90 km/h) e in curva, sopra ai 10 km/h in tutte le modalità, c'è la luce dinamica che cambia l'angolo seguendo lo sterzo. Presente anche la funzione anti-riflesso quando i retronebbia sono attivi e l'auto viaggia tra i 15 e i 70 km/h

Voto 8.5 per la gestione di diverse condizioni di guida e l'integrazione con i driving mode. Per fare di più servono dei buoni matrix.

Monitoraggio attenzione del conducente

In casa Skoda il sistema di rilevamento stanchezza agisce in base all'utilizzo dello sterzo. Alle velocità autostradali, dai 65 ai 200 chilometri orari, l'auto valuta il controllo sul volante e gli algoritmi fanno scattare un allarme se il comportamento di sterzata varia in peggio. Dopo una sosta superiore ai 15 minuti avviene il "reset" del sistema.

Voto 8: nella media dei sistemi di questo tipo, senza particolari soluzioni tecniche o implementazioni software.

Riconoscimento segnali stradali

Buone prestazioni per il sistema di riconoscimento dei segnali stradali di Skoda, che non è andato in crisi con i segnali sul retro dei camion o con quelli delle rampe di uscite. Il sistema è nella media del segmento, riconosce limiti di velocità e divieti di sorpasso e lavora insieme al navigatore satellitare così da evitare riconoscimenti errati. E' presente la funzione di avviso superamento velocità ma manca qualsiasi integrazione con limitatore o cruise control adattivo.

Voto 9: manca l'integrazione con il limitatore, ottima la funzione che fa dialogare telecamera con navigatore.

Parcheggio automatico

Skoda propone un sistema di parcheggio automatico molto puntiglioso, in grado di gestire diverse tipologie di parcheggio. Il riconoscimento degli spazi è abbastanza immediato e preciso anche senza andare necessariamente a passo di lumaca e l'auto valuta l'approccio al parcheggio (direzione e manovre) in base al tipo di spazio disponibile, gestendo perpendicolare e parallelo anche in retromarcia. Il pilota ha il compito di gestire acceleratore, freno e cambio mentre il volante esegue le manovre.

Sul display è disponibile una barra progressiva che, per ognuna delle manovre, indica la percentuale di completamento così da fornire un'indicazione su tempi e distanze in base a quanto affrettiamo l'operazione tramite pedale del gas. Presente la frenata automatica d'emergenza in retromarcia per evitare collisioni dovute a distrazioni del conducente.

Ottima la precisione: al costo, talvolta, di qualche manovra in più, il parcheggio automatico di Superb risulta molto accurato nel posizionare l'auto in linea con i riferimenti e nel lasciare i giusti spazi davanti, dietro e lateralmente.

Conclusioni e prezzi

Ottime prestazioni da parte del sistema di Skoda e del gruppo Volkswagen che offre tutto quello che è disponibile sul mercato e si avvicina molto al livello 3 grazie al Traffic Jam Assist. Gli ADAS sono tutti allo stato dell'arte, ad eccezione del sistema di anticollisione di Superb, comunque già aggiornato in gamma dalla versione con riconoscimento dei pedoni e nuovo hardware di Kodiaq e Karoq.

Su Skoda Superb, inoltre, la suite di sistemi di assistenza alla guida viene proposta di serie per gli allestimenti Style, SportLine e Laurin&Klement, forti nel 2017 del 30% del mix di vendite per questo modello. Per le versioni d'ingresso i prezzi variano a seconda dei pacchetti: la frenata automatica in retromarcia arriva insieme ai sensori posteriori e costa 370€ ad esempio. Il cruise adattivo costa 400€ ed è disponibile già sulla versione d'ingresso.

Sotto al cappello del Travel Assistant Pack, da 750€, troviamo poi luci automatiche, mantenimento di corsia e monitoraggio dell'angolo cieco ma se volete i Bi-Xeno con AFS bisogna spendere altri 1.100€. Infine il parcheggio automatico (Park Assistant) costa 670€.

Voto 9.5 perché c'è tutto quello che si può desiderare e i singoli sistemi funzionano bene e godono di modalità di gestione più evolute rispetto a molti concorrenti. Il voto si riferisce più alla proposta di Skoda in generale che a Superb, dove va abbassato di un punto per l'assenza del riconoscimento dei pedoni, almeno fino al restyling che porterà in dote il nuovo hardware.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
goghicche

Ogni mese ci sono gli sconti, non solo in questo periodo, io l'ho acquistata a dicembre, ho aggiunto molti altri accessori (cruise adattivo, colore, assetto sportivo, radio DAB, audio surround, vetri oscurati, sensore pioggia e luci, più altri), e l'ho pagata 15150.
Ero andato a vedere anche la Baleno, ma avevo bisogno di più bagagliaio.

stiga holmen

HO preso anche la benzina da 95cv, versione normale non wagon, visto che la Baleno non è Wagon.

Occhio che nel prezzo non ci sono i tanti optional di serie della Suzuki..

stiga holmen

ma hai preso la Wagon , poi Design edition, in sconto questo periodo... grazie al c***o ...

goghicche

E perché hai preso la 1.4TDI?

13495€ da scontare, e non è una versione base, e neanche la motorizzazione è quella di ingresso.

https://uploads.disquscdn.c...

stiga holmen

https://uploads.disquscdn.c...

stiga holmen

https://uploads.disquscdn.c...

stiga holmen

Con stessi optional della Baleno?
Non credo proprio. Sono andato a configurare la Fabia, il cruise control adattivo lo hai dalla 1.0 95cv o la 1.4TD da 75CV in versione Executive.

La benzina SOLO il cruise da 400€ siamo quasi a 17K €
Per la diesel SOLO cruise siamo a 18K €

goghicche

Ho una Skoda Fabia (stessa categoria della Baleno) con Cruise Control Adattivo, è un optional da 400€ circa.

stiga holmen

La differenza ? :D Cioè in città tu useresti la funzionalità? Io nemmeno a pagamento, mi sentirei fuori comando. Ok invece in autostrada.

PS: le altre concorrenti non hanno nemmeno quello adattivo in autostrada costando anche molto di più !

Svasatore

Quello intendo.
Lo stop and go. Fa la differenza.

stiga holmen

Partenza da 0 non so, non ho letto. Per il resto si, frena e riaccelera come gli altri, credo sia l'unica vettura di quella categoria ad averlo.

Svasatore

Sì ma riparte?

stiga holmen

Considerando che il Cruise control adattivo "in grado di accelerare, rallentare e frenare fino ad arrestare la vettura in caso di pericolo" c'è pure sulla Suzuki Baleno da 18K €, ci mancherebbe xD

http://www.motori360.it/59816/suzuki-baleno-shvs-librida-furba/

Svasatore

"il primo esempio di livello 3 dei tedeschi disponibili sulle ammiraglie Audio"

Scritto da cani.
Comunque esiste come sulle bmw o mercedes il cruise adattivo che parte da 0 km/h.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8