
Volvo 19 Feb
Vince, anzi stravince, il premio European Car of the Year 2018 il nuovo crossover compatto di Volvo. Con 325 punti, Volvo XC40 distanzia di oltre 80 unità la seconda vettura classificata SEAT Ibiza (242 punti), un altro modello estremanente importante per il costruttore spagnolo, lasciando al gradino più basso del podio la tecnologica BMW Serie 5, con 226 punti.
Il prestigioso riconoscimento, che riunisce le testate automobilistiche più importanti del Vecchio Continente, con una giuria di giornalisti ed esperti del settore in rappresentanza di ogni Paese, è stato conferito - come da tradizione - alla vigilia del Salone di Ginevra, alla presenza dei responsabili di ognuno dei 7 brand finalisti.
Insieme a XC40, Ibiza e Serie 5, a contendersi il premio automobilistico più ambito d'Europa c'erano anche, in rigoroso ordine di arrivo, la berlina sportiva Kia Stinger (204 punti), il SUV compatto Citroën C3 Aircross (171 punti), l’ammiraglia a guida semi-autonoma Audi A8 (169 punti). Grande delusione per noi Italiani l'ultimo posto di Alfa Romeo Stelvio, che si è accontentata di 163 punti. Il SUV Italiano è arrivato secondo anche nella classifica dei giornalisti italiani, che hanno preferito conferire il punteggio più alto al SUV compatto scandinavo.
Per la prima volta, una Volvo si porta a casa il premio di Auto dell'Anno: dal 1964 (anno di nascita del COTY) il costruttore svedese non ha mai avuto il privilegio di vincere tale riconoscimento, arrivandoci molto vicino nel 2016, quando il SUV XC90 arrivò secondo dopo Opel Astra. Volvo XC40 è il secondo SUV a far parte dei vincitori, dopo Peugeot 3008 nel 2017.
Volvo XC40 è il primo modello realizzato sulla nuova piattaforma modulare CMA sviluppata da Volvo e Geely per tutti i brand del gruppo cinese (compreso Lynk & Co). Un'architettura che accoglierà presto un powertrain ibrido plug-in e una variante a zero emissioni, e che di recente si è arricchita con un nuovo motore a tre cilindri.
Di recente, la vettura è stata premiata con il Car of the Year Award dagli inglesi di What Car?, e si sta dimostrando anche un successo commerciale, grazie a 20.000 ordini piazzati in Europa e USA nei primissimi mesi di vendita. Tra le innovazioni che hanno convinto la giuria di giornalisti i sistemi di sicurezza avanzati (come Pilot Assist e City Safety), la digitalizzazione (grazie alla chiave digitale ma anche alla presenza della formula di abbonamento Care by Volvo, inedita nel mondo automotive) e l'attenzione all'ergonomia e allo spazio di bordo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti