Toyota Aygo: il restyling a Ginevra

23 Febbraio 2018 3

Toyota Aygo si presenta al Salone di Ginevra con il classico restyling di metà carriera, che interessa lo stile (ora più raffinato e personale) e la tecnologia per la sicurezza attiva. La citycar nata dalla collaborazione con il gruppo PSA (che produce, con lo stesso progetto, anche Citroen C1 e Peugeot 108), rappresenta un modello importante per Toyota, che nel 2017 ne ha vendute 85.000, con una quota di mercato del 6,6%.


Rispetto alla versione del 2014, la Aygo mantiene la caratteristica X frontale, che però è stata resa più moderna con una grafica ora tridimensionale. Nuovi sono i gruppi ottici, più sottili e allungati e dotati di una firma luminosa a LED per le luci diurne. Nella parte inferiore dei fari è possibile scegliere tre diversi inserti - Black, Glossy Black o Silver - pensati per accentuare la larghezza del veicolo.

Nuovi anche i gruppi ottici posteriori, con nuove luci diurne a LED che simulano la X del frontale. I le coppe ruota e i cerchi in lega da 15 vantano un nuovo disegno per ogni allestimento (x, x-play e x-clusiv), mentre dentro la novità consiste nella strumentazione aggiornata (con grafica tridimensionale e nuova illuminazione), in tessuti rinnovati e in nuovi inserti Quartz Grey e Piano Black per plancia e pannelli porta.

Sempre ben accetto il display da 7 pollici touch (presente dall'allestimento x-play in su), mentre x-clusiv prevede climatizzatore automatico, accesso smart entry e il Toyota Safety Sense. Questo pacchetto di sistemi di sicurezza prevede di serie il Pre-Collision System (che riduce il rischio di collisione da 10 a 80 km avvisando il guidatore di un impatto imminente e iniziando a frenare) e il Lane Departure Alert, che monitora le strisce avvisando il conducente quando l'auto oltrepassa la corsia senza inserire la freccia.


I tecnici di Toyota sono intervenuti per migliorare le qualità dinamiche di AYGO, riducendo rumori, vibrazioni e rigidità dell'assetto. Lo sterzo è stato aggiornato con una migliore reattività. Anche il motore, il 1.0 DOHC VVT-i 3 cilindri benzina è stato aggiornato con una potenza di 72 CV e il rispetto delle normative Euro 6.2. La coppia massima di 93 Nm è ora disponibile a 4.400 giri, oltre che su un range di utilizzo più ampio. Le prestazioni, di conseguenza, migliorano sensibilmente: da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi e velocità massima di 160 km/h.

Nella versione Eco, la quarta e la quinta marcia sono più lunghe, c'è lo start&stop e di serie sono presenti pneumatici a basso coefficiente di rotolamento, con migliorie all'aerodinamica nella carrozzeria. I consumi della versione standard si attestano a 3.9 litri di benzina per 100 km e le emissioni si attestano a 93 g/km, contro gli 86 g della versione Eco.



3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kust0r

gli hanno aggiunto le borse sotto gli occhi

Desmond Hume

Perché non la fanno ibrida come la yaris questa simpatica scatola di sardine?

Gabriel #JeSuisPatatoso

ammazza se è brutta ... già la precedente non era questo gran capolavoro, ma si son superati.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10