
17 Aprile 2018
Dopo 26 anni, la mitica Bugatti EB110 rivive, e nemmeno in chiave troppo moderna, con la Edonis Fenice SP-110, supercar realizzata dal piccolo costruttore americano Casil Motors, specializzato in vetture sportive cucite su misura del cliente. Allora partiamo con qualche numero: 15 esemplari, prezzo di quasi 700.000 euro, linea ispirata naturalmente alla prima hypercar della "Bugatti moderna", ma anche a quell'esperimento del 2001 Edonis, realizzato da alcuni ex dipendenti Bugatti riunitisi sotto il nome di B Engineering, società con cui oggi Casil Motors ha avviato una collaborazione per produrre la vettura presso l'ex stabilimento Bugatti di Campogalliano.
A sua volta, la Edonis nasceva su una versione modificata della monoscocca in fibra di carbonio della EB110, la stessa riproposta qui, anche se si tratta di telai mai utilizzati su strada. Il motore, invece, è nuovo: si tratta di un V12 bi-turbo da 3,8 litri e 720 CV, evoluzione del 3,5 V12 quadriturbo da 550 CV della EB110 originale. Con questo propulsore, gli ingegneri di Casil promettono prestazioni da capogiro: da 0 a 100 in 3,4 secondi e una velocità massima di 355 km/h.
Carrozzeria in alluminio battuta a mano, trazione posteriore, cambio manuale a sei marce, elettronica al minimo sindacale: Casil definisce la Edonis come "l'ultima supercar analogica". Un'auto che al circuito di Nardò ha segnato il record di velocità, con 358 km/h raggiunti.
I 15 fortunati clienti, versando una caparra di circa 2.300 euro, avranno la possibilità di cucirsi su misura gli interni della Edonis SP-110 Fenice, chiamata così perché, come una Fenice, risorgerà presto dalle proprie ceneri. Oltre ad una gamma di colori personalizzata, i clienti saranno inoltre in grado di scegliere due diversi bodykit: il Fenice (ossia quello del 2001) oppure il Rinascita, più aggressivo e moderno (nell'esemplare bianco). Quest'ultimo prevede un diffusore posteriore e componenti aggiuntivi in fibra di carbonio.
Chissà cosa ne pensa l'ingegnere Nicola Materazzi, che della EB110 originale è stato il "papà"?
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Continuo a preferire di gran lunga il design originale della EB110... e poi l'avete vista bene nella foto a 3/4 dall'alto del modello rosso?? Con quei fari sembra un'auto molto, molto "triste"! Un po' come Marvin :-D