
Auto 03 Nov
Aggiornamento dell'11 gennaio 2018:
JVC Kenwood ha ufficializzato la nuova gamma di infotainment che implementano i sistemi Apple CarPlay, Android Auto ed altre funzionalità molto interessanti.
Tra i modelli presentati, spiccano i due top di gamma KW-V940BW, dotato di lettore DVD, e KW-M845BW. Entrambi offrono la possibilità di collegare il proprio dispositivo Apple tramite cavo USB per utilizzare CarPlay, che ora permette l'accesso al servizio musicale Tidal, e di interfacciare qualunque smartphone o tablet Android anche in modalità Wireless.
Come anticipato anche nell'articolo originale, Android Auto è disponibile in modalità wifi ed implementa l'assistente virtuale Google Assistant capace di garantire un completo controllo vocale di qualunque funzionalità.
Tra le varie caratteristiche dei due sistemi di infotainment, citiamo l'ampliamento delle app supportate da Kenwood WebLink che ora includono Waze, YouTube, Yelp e Meteo, il controllo remoto tramite smartphone con JVC Remote, la connessione massima di 5 device utilizzabili per la riproduzione audio e la presenza di un display da 6.8 pollici touchscreen con angolo di visione regolabile.
Il JVC KW-V940BW sarà venduto a 699,96 dollari (circa 585 euro), mentre il KW-M845BW verrà proposto a 599,95 dollari (pari a 502 euro).
Lorenzo Diana
Articolo originale del 2 gennaio 2018
Novità in vista per gli utenti Android che vogliano liberarsi una volta per tutte dai cavi. Se per la ricarica qualche possibilità c'era già da diverso tempo, per l'utilizzo del proprio smartphone con Android Auto non c'era, finora, alcuna possibilità di fare a meno del cavo USB, a differenza invece di Apple CarPlay, utilizzabile senza fili su BMW Serie 5 e X3, oltre che su alcuni sistemi aftermarket Oggi, però, la musica cambia: al CES 2018, JVC Kenwood presenta il primo sistema infotelematico dotato di Android Auto wireless.
Pochi i dettagli diramati dall'azienda, in attesa del debutto ufficiale fissato per il prossimo 7 gennaio: nel frattempo, vi basti sapere che i due dispositivi compatibili offriranno il supporto ad Android Auto con una risoluzione HD 720p (praticamente il meglio che si possa richiedere oggi ai sistemi di infotainment), funzionando esattamente come quelli che supportano Apple CarPlay wireless, come l'Alpine iLX-107: presentato ufficialmente al CES 2017, è dotato di schermo 7" capacitivo con ricevitore AM ed FM e retroilluminazione a LED.
Pur non avendo alcuna informazione sul prezzo di listino, è facile immaginare anche per l'impianto JVC una cifra "pionieristica", in quanto ad oggi si tratterebbe dell'unico sistema compatibile con Android Auto wireless sul mercato: chi volesse acquistarlo, insomma, deve mettere in conto una spesa di almeno 800 euro, installazione esclusa.
Per coloro che, invece, non hanno problemi a dipendere dal cavo USB, Android Auto è già disponibile su diversi sistemi aftermarket, con prezzi che però rimangono abbastanza alti: da 300 euro in su. Un po' più ampio il discorso per le auto dotate, di serie o a richiesta, di Android Auto integrato nel proprio sistema di infotainment: per l'elenco aggiornato di tutte le auto che lo hanno adottato vi consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato a questo link.
In caso non aveste intenzione di cambiare impianto (o cambiare auto), Android Auto è disponibile anche come applicazione per Android.
Commenti
Come si integra nella propria auto?
le aftermarket di qualità possono interfacciarsi coi comandi al volante già presente
colleghi il connettore e mappi i pulstanti fisici con le funzioni che voi attribuirgli
.
in alternativa molte hanno dei piccoli telecomandi che si montano genericamente all'incrocio tra le razze e la corona del volante
Con una aftermarket? E come? O.o
i tasti fisici rimangono sotto forma di comandi al volante
non ho capito se anche carplay gira in wireless
Si puoi
Oramai si vede Android Auto ovunque, pure al CES.
gia, ho scoperto, pero, che posso ascoltare TuneIn , da provare se contemporaneamente a mappe o waze
Io utilizzo navigatore e radio contemporaneamente con un Kenwood top di gamma di 5/6 anni fa...costava 1500 euro
ma i tasti volume li ha in alto a sx
Mi sarebbe pure sufficiente! Dopo verifico aggiornamenti.
Idem.. Credo sia un bug.. In ogni caso nn permette di dettare messaggi vocali, ma di trascrivere in messaggio ciò che dettiamo
La cosa fastidiosa è che se attivi il navigatore non puoi ascoltare la radio
Fare una autoradio senza tasti é molto scomodo serve almeno una rotella per il volume, i 3 tasti normali di Android (home,indietro e recenti) e sarebbe meglio anche con i tasti per andare avanti e indietro le canzoni o le stazioni radio...
ma perché tolgono tutti i tasti fisici? non avere una rotella è la cosa più scomoda che esiste
Io non riesco. Legge il messaggio è dice: "dici rispondere per rispondere". Lo dico, anche attivando il microfono, ma non succede nulla. Se dico OK Google funziona. Devo provare ad aggiornare il SW.
Con whatsup già lo faccio.
Io ho fatto installare un pioneer avh-z5000dab e mi trovo alla grande! Collego lo smartphone al cavo e ascolto musica tramite spotify, navigo tramite google maps e invio messaggi whatsupp vocalmente oltre che ascoltarli.
Sì ma occhio che il problema in quel caso non è l'os ma il produttore della app che non permette di farlo o non aggiorna l'applicazione.
E' la cosa più utile che ci sia in auto
Fino a che non permetterà di ascoltare e mandare messaggi vocali sia su WhatsApp che telegram è abbastanza inutile