Cerca

Ford Sleep Suit, visori connessi sperimentano gli effetti della stanchezza

Ford sperimenta gli effetti della stanchezza eccessiva attraverso i visori connessi della nuova Sleep Suit.

Ford Sleep Suit, visori connessi sperimentano gli effetti della stanchezza
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 27 dic 2018

La stanchezza è uno dei maggiori fattori di rischio e tra le principali cause di incidenti. Sottovalutarla può essere pericoloso tanto quanto guidare in stato di ebbrezza. Per sperimentare i suoi effetti, Ford ha chiesto ai suoi esperti di creare la nuova Sleep Suit, destinata a diventare parte integrante del programma di training gratuito Driving Skills for Life (DSFL) rivolto ai giovani conducenti di età compresa fra i 18 e i 25 anni.

La nuova Sleep Suit è composta da speciali visori che simulano lo stato di eccessiva stanchezza, inclusi i brevi addormentamenti denominati micro-sonni, che ne costituiscono un effetto incontrollabile. Questi micro-sonni possono provocare periodi di guida di 10 secondi o più totalmente al buiodurante i quali vengono percorsi centinaia di metri.

Ti potrebbe interessare

Connessi attraverso un'app per smartphone, questi speciali visori riescono a simulare un improvviso blackout del cervello e l’effetto di annebbiamento della vista, o di totale buio, per una frazione di secondo, fino a un massimo di 10 secondi. Tali accessori vengono indossati insieme al resto della speciale attrezzatura (casco, giubbotto, polsiere e cavigliere), creando l’effetto di forte indebolimento vissuto dai guidatori molto stanchi.

Ford ha recentemente mostrato Noise-Cancelling Kennel, un prototipo di cuccia per cani con tecnologia di riduzione attiva del rumore. Una soluzione ideale per i nostri amici a quattro zampe in vista dell'ultimo dell'anno…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento