Smart mobility e intelligenza artificiale, il tema di Regione Lombardia
Regione Lombardia incontra i principali protagonisti dell'industria automobilistica.
Nell'incontro svoltosi ieri, mercoledì 5 dicembre, nella sede di Palazzo Lombardia, a Milano, Regione Lombardia ha riunito i principali protagonisti del settore automobilistico per affrontare il tema Smart Mobility e Intelligenza Artificiale volto a fare da apripista allo sviluppo di sperimentazioni nell'ambito della mobilità. Davanti a rappresentanti di case automobilistiche e componentistica, tra cui Dallara, Gruppo PSA, Toyota, Evobus, Daimler, Iveco, Same Deutz-Fahr Grou, Brembo, Pirelli, Magneti Marelli, Streparava, OMR, Lamborghini, Volkswagen, Nissan e Tesla si è trattato anche su come creare le condizioni per rispondere alle sfide tecnologiche e ideare sistemi innovativi di trasporto intelligente.
Con più di 1.000 aziende e un fatturato annuo pari a 20 miliardi di euro, il settore automobilistico in Lombardia rappresenta uno dei principali poli italiani ed europei. Lo scopo è quello di investire sul territorio per sfruttare i punti di forza e le peculiarità dello stesso. Le sperimentazioni potrebbero avere luogo all'Autodromo di Monza e nell'area Expo Mind, due aree su cui la Regione sta investendo molto e che potrebbero favorire lo sviluppo di opportunità e innovazioni, diventando luoghi di sperimentazione della mobilità connessa e della guida autonoma, entrata nella sua fase operativa nel nostro Paese a seguito della pubblicazione dei moduli da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la richiesta dell’autorizzazione ai test su strade pubbliche.
"Si tratta di una bella iniziativa perché imprese, università e istituzioni sono insieme per realizzare soluzioni e tecnologie sulla mobilità e intelligenza artificiale, dai temi di elettrificazione di veicoli elettrici fino alla valorizzazione delle grandi facilities che abbiamo sul territorio. Tra queste la parte sportiva dell'Autodromo di Monza che può essere una grande opportunità per fare testing, circuiti urbani, circuiti extraurbani e soprattutto un grande tessuto industriale che lavora sui componenti", afferma Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. L'ultimo punto riguarda le competizioni, utilizzate per avvicinare il grande pubblico ai sistemi più moderni di propulsione.