Cerca

Formula E: ecco come funziona la nuova "Modalità Attacco"

Un boost di potenza massima da gestire al meglio

Formula E: ecco come funziona la nuova "Modalità Attacco"
Vai ai commenti 61
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 4 dic 2018

Mancano poco meno di due settimane all'avvio della prossima stagione di Formula E (il 15 dicembre la tappa inaugurale in Arabia Saudita) ed ecco arrivare le prime informazioni ufficiali su una novità che, come è facile immaginare, sta già facendo discutere appassionati e addetti ai lavori: la "Modalità Attacco"

Una delle tante novità introdotte con la quinta stagione del campionato per monoposto elettriche (le trovate tutte in questo articolo), l'Attack Mode nasce per rendere ancora più imprevedibile (e, nelle intenzioni degli organizzatori, più spettacolare) ognuna delle gare che da dicembre a luglio occuperanno i weekend degli appassionati. 

Si tratta, in sostanza, di un boost di potenza massima (si passa dai 200 kW "standard" a 225 kW) che viene concesso per un periodo limitato di tempo (8 minuti) ad ognuno dei 22 piloti in un determinato momento della gara (a partire dal secondo giro). Il periodo in cui è possibile usufruire del boost (tramite un apposito pulsante sul volante), così come il numero massimo di attivazioni, viene stabilito di volta in volta dalla FIA prima di ogni singola gara

Il sistema sarà determinato di gara in gara dalla FIA, in base alle caratteristiche dei circuiti e diffusi entro un'ora prima della gara.

Starà poi ai team e ai piloti definire la strategia più adatta per utilizzare il boost aggiuntivo. 

Ti potrebbe interessare

L'attivazione dell'Attack Mode sarà possibile se il pilota attraverserà un determinato punto del tracciato (fuori traiettoria), dotato di tre sensori di temporizzazione. Gli spettatori che seguiranno le gare in TV o in streaming potranno visualizzare questa zona grazie all'aiuto di una grafica in Realtà Virtuale, mentre il pubblico presente sugli spalti percepirà l'attivazione del boost grazie alla variazione di colore dei LED montati sull'Halo delle monoposto. L'Attack Mode sarà identificato dal colore blu elettrico, mentre i LED rossi staranno ad indicare l'attivazione del Fanboost (che porterà la potenza massima da 240 kW a 250 kW) 

Come avviene su alcuni videogiochi, l'attivazione dell'Attack Mode presuppone che il pilota perda qualche decimo di secondo uscendo dalla traiettoria ideale, terreno che viene però recuperato grazie al boost di potenza. Secondo gli organizzatori, la presenza dell'Attack Mode "porterà a risultati eccitanti e imprevedibili". Voi che ne pensate?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento