Enel X, 2,400 colonnine entro il 2022 nei Parchi regionali del Lazio
Enel X e la Regione Lazio si accordano per l’installazione di 2.400 punti di ricarica nelle aree protette regionali.
Proseguono le attività di Enel X sul fronte della mobilità elettrica. Dopo aver dichiarato di voler installare 14.000 stazioni in Italia entro il 2022 (7.000 entro il 2020) come parte del piano nazionale di Enel per la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica, la divisione del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali ha firma un protocollo di intesa con la Regione Lazio per un turismo ecosostenibile.
L'intesa raggiunta porterà all'installazione di 2.400 punti di ricarica entro il 2022 per ridurre l’inquinamento e valorizzando sia le Aree Protette della Regione con l'intento di creare percorsi turistici ecosostenibili che interessano le riserve naturali, i laghi e il litorale laziale, che i Comuni dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, che riunisce tutti quei Borghi (con meno di 15.000 abitanti) che si distinguono per il patrimonio storico, culturale e ambientale, oltre che per un'accoglienza di qualità nei confronti dei turisti.
Il protocollo sarà valido 10 anni ed è a costo zero per la Regione Lazio, che si impegnerà a coinvolgere gli Enti di gestione delle aree naturali protette e i Comuni interessati. "La mobilità elettrica si dimostra vincente non soltanto nell’ambito dei grandi centri urbani, ma con questo accordo diventa un importante strumento a disposizione di coloro che utilizzano l’auto elettrica anche nel tempo libero", afferma Francesco Venturini, CEO di Enel X.