Cerca

Dacia Duster, debutta il benzina 1.3 TCe FAP Mercedes-Renault

Dacia annuncia il nuovo motore benzina 1.3 TCe FAP sul nuovo Duster, disponibile nelle potenze da 130 e 150 CV.

Dacia Duster, debutta il benzina 1.3 TCe FAP Mercedes-Renault
Vai ai commenti 13
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 3 ott 2018

Dacia si presenta al Salone di Parigi dopo un primo semestre da record, il migliore della sua storia con 281.206 veicoli immatricolati che sono valsi un +14,6% e una quota di mercato del 2,9%. Un risultato che ha permesso al marchio di tornare ad occupare la top 5 per clienti privati in Europa. Il modello più venduto continua ad essere la Sandero, seguita dal nuovo Duster che nella prima metà dell’anno ha totalizzato circa 62.900 immatricolazioni in Europa.

Parallelamente a tale successo, il costruttore del Gruppo Renault sfrutta la rassegna motoristica francese per svelare due novità relative a Duster. Il SUV adotta il nuovo motore benzina 1.3 TCe 130 FAP e 150 FAP. Dotato di filtro antiparticolato per ridurre le emissioni di particolati, il nuovo motore e iniezione diretta si avvale di un gruppo propulsore in alluminio alleggerito che integra la tecnologia di rivestimento Bore Spray Coating utilizzata all’interno dei cilindri che consente di ottenere prestazioni migliori e di aumentare il piacere di guida.

Ti potrebbe interessare

Come si evince dalla sigla, il 1.3 TCe FAP è declinato in due livelli di potenza: 130 CV a 5.000 giri/min (+5 CV rispetto alla generazione precedente) e 240 Nm di coppia massima a 1.500 giri/min, e 150 CV a 5.250 giri/min (+25 CV) e una coppia massima di 250 Nm a 1.600 giri/min. Dacia ha inoltre dichiarato che la nuova unità sarà disponibile nelle versioni 4×2 e, a partire dalla metà del 2019, anche in quelle 4×4.

La seconda novità è relativa all’infotainment. Il costruttore afferma che entro la fine dell’anno tutta la gamma sarà equipaggiata con la nuova versione del Media Nav Evolution che offrirà ai clienti una navigazione facile e veloce dotata di nuove funzionalità, con funzioni touch più reattive grazie al nuovo schermo capacitivo, oltre ad essere compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il prezzo del sistema resterà invariato rispetto alla versione precedente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento