Cerca

Skoda Vision RS, la concept ibrida plug-in da 245 CV | Salone di Parigi

La concept ibrida plug-in Skoda Vision RS si presenta al Salone di Parigi con 245 CV.

Skoda Vision RS, la concept ibrida plug-in da 245 CV | Salone di Parigi
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 1 ott 2018

In occasione della presentazione del Kodiaq RS, al Salone di Parigi Skoda ha calato i veli anche alla Vision RS. Anticipata più volte nelle scorse settimane, si tratta di una concept che anticipa sia il futuro linguaggio stilistico del costruttore ceco che una futura compatta sportiva e sostenibile che potrebbe essere già realtà entro la fine dell'anno.

Nella rassegna motoristica francese, il vero protagonista di casa Skoda è senza dubbio il marchio RS, nato per la prima volta nel 1974 sulle vetture da rally 180 RS e 200 RS, e impiegato successivamente sulle auto prestazionali nel 2000. Come indicato dai tecnici di Mladà Boleslav, Vision RS possiede un design quasi di serie e delle dimensioni che vedono una lunghezza di 4,356 mm, una larghezza di 1,810 mm e un'altezza di 1,431 mm.

Essendo una sportiva che strizza l'occhio all'ambiente, le fibre degli elementi in carbonio sono state realizzate al 100% in poliestere riciclato, mentre i componenti polimerici sono stati impiegati per i rivestimenti dei sedili in Alcantara. L'abitacolo alterna fibra di carbonio su strumentazione, tunnel centrale, pannelli porta e sedili, con i dettagli in cristallo realizzati a mano dall'azienda Lasvit. La capacità di carica del bagagliaio è di 430 litri.

Skoda Vision RS è spinta da un powertrain ibrido plug-in con pacco batteria da 13 kWh che alimenta l'unità elettrica da 75 kW (102 CV) capace di percorrere 70 km a emissioni zero allo scarico. La potenza complessiva sale a 245 CV quando entra in gioco anche il 1.5 TSI da 150 CV, per uno 0-100 in 7,1 secondi e una velocità massima di 210 km/h. Il cambio è un DSG a 6 rapporti. I consumi dichiarati ammontano a 33 g/km di CO2. La batteria può essere ricaricata tramite cavo in 2,5 ore presso una stazione di ricarica.

La tecnologia PHEV di Skoda sarà disponibile per la prima volta sul facelift dell'ammiraglia Superb, previsto nella prima parte del 2019, mentre la futura hatcback di segmento C dovrebbe essere commercializzata con motorizzazioni tradizionali benzina, diesel e metano. In attesa del nome definitivo (secondo indiscrezioni non si chiamerà più Rapid), la vettura andrà ad occupare lo spazio tra Fabia e Octavia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento