Cerca

508 Hybrid e 3008 Hybrid4: l'ibrido plug-in secondo Peugeot

Berlina, SW e SUV ibridi plug-in al Salone di Parigi

508 Hybrid e 3008 Hybrid4: l'ibrido plug-in secondo Peugeot
Vai ai commenti 34
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 set 2018

A pochi giorni dall'annuncio dell'offensiva elettrificata di PSA –  che prevede il lancio di una versione ibrida o elettrica per ogni nuovo modello dal 2019 – Peugeot svela le sue nuove ibride plug-in su base Peugeot 508, 508 SW e 3008, in attesa dell'anteprima mondiale che si terrà al prossimo Salone di Parigi. L'appuntamento sul mercato è invece previsto nell'autunno del 2019.

Ti potrebbe interessare

I dettagli dell’ibrido prestazionale

Quello offerto dal costruttore francese su Peugeot 3008 Hybrid4, Peugeot 508 Hybrid e Peugeot 508 SW Hybrid è un sistema ibrido plug-in benzina+elettrico che mira a offrire maggiori prestazioni a fronte di minori consumi ed emissioni. Sul SUV 3008, l'ibrido porta in dote una potenza complessiva di 300 CV e la trazione integrale, mentre sulle 508 la potenza complessiva è di 225 CV e la trazione è solo anteriore

Su Hybrid, la potenza del motore 1.6 PureTech turbo a benzina (a cui sono stati aggiunti un alternatore-motorino di avviamento e una interfaccia di raffreddamento specifica) è di 180 CV; 200 CV sono invece sviluppati sulla Hybrid4. Per entrambe è stato sviluppato un nuovo cambio automatico a 8 rapporti e-EAT8 con frizione umida multidisco (al posto del convertitore di coppia), associato ad un motore elettrico all'avantreno con potenza di 80 kW (110 CV). Su Hybrid4 è presente un secondo motore elettrico (insieme ad un inverter), per creare dunque una trazione integrale "elettrica".

In entrambi i casi, il powertrain elettrico fornisce una coppia aggiuntiva di 60 Nm

La batteria agli ioni di litio ad alta tensione (300 V) è stata posizionata sotto i sedili della seconda fila, senza togliere spazio per quanto riguarda la capacità di carico del bagagliaio. Due i tagli previsti: 11,8 kWh per la versione Hybrid a due ruote motrici 13,2 kWh per la variante integrale Hybrid4. Valori che consentono a Peugeot 508 Hybrid (anche SW) di percorrere 40 km in modalità totalmente elettrica con una sola ricarica (50 km invece per il SUV 3008 Hybrid4). Questi dati si riferiscono al ciclo di omologazione WLTP (quello più realistico).

In modalità Zero Emissioni (quella attiva di default, fin dalla partenza, carica della batteria permettendo) le tre ibride di Peugeot sono in grado di raggiungere i 135 km/h di velocità massima.

Ottime per le prestazioni: lo 0-100 km/h è coperto in 6,5 secondi su Peugeot 3008 Hybrid4 (non è stato invece dichiarato il valore per 508 Hybrid). 

Modalità e tempi di ricarica

Per ricaricare completamente le batterie delle ibride Peugeot ci vuole un massimo di 7 ore (collegandosi ad una presa domestica con caricatore da 3,3 kW a 8A). Per ridurre i tempi a 4 ore è possibile collegarsi ad una presa rinforzata di tipo Green’up (caricatore 3,3 kW, 14A), arrivando ad un minimo di 1 ora e 45 minuti in caso di utilizzo di una Wallbox (caricatore da 6,6 kW in opzione, 32A).

Nel vano di carico, sotto al pavimento, è predisposto uno spazio di alloggiamento in cui riporre il cavo di ricarica.

Per ottimizzare l'autonomia, in Peugeot hanno introdotto diverse funzionalità. La prima è la Brake, attivabile tirando verso di sé la leva del cambio automatico, permette di fare decelerare il veicolo senza agire sul pedale del freno (in questo modo si recupera energia da stoccare nella batteria). Con la frenata ad alta efficienza energetica i-Booster aumenta ulteriormente il freno motore. 

La funzione e-SAVE, selezionabile dall'omonimo menu presente nel touchscreen, permette invece di massimizzare le occasioni in cui si vuole guidare in modalità elettrica. In pratica, il conducente può decidere di mantenere sempre carica la batteria, con un range di 10km, 20km o tutta l'autonomia possibile, nel caso si debba entrare in una zona in cui è consentita solo la marcia in elettrico (per esempio una ZTL). 

Diverse le modalità di guida messe a disposizione da Peugeot: 

  • ZERO EMISSIONI, al 100% elettrica
  • SPORT, sfrutta la potenza massima del sistema
  • HYBRID: combina elettrico e termico per ridurre i consumi 
  • 4WD (solo su Peugeot 3008 Hybrid4): trazione integrale
  • COMFORT: modalità HYBRID resa ancora più confortevole dall'abbinamento con le sospensioni a smorzamento limitato (su 508 Hybrid).

 

Le emissioni di CO2, per entrambe le vetture, si attestano sui 49 grammi al km nel ciclo combinato (WLTP).

L’infotainment si adatta di conseguenza

Il Peugeot i-Cockpit, elemento distintivo della produzione del Leone, viene evoluto con una versione software specifica per le integrare i nuovi contenuti legati al sistema ibrido.

Sarà dunque possibile accedere, sia dalla strumentazione digitale sia dal touchscreen al centro della plancia, alle informazioni relative alla modalità di guida, al livello di carica elettrica e all'autonomia in elettrico disponibile istantaneamente. Il contagiri (sulla parte destra del display) sparisce per accogliere un misuratore di potenza erogata.

Sul display dell'infotainment è inoltre visibile la sezione dei flussi di energia, che illustra graficamente lo stato di funzionamento del sistema ibrido. Il navigatore viene poi arricchito con una sezione che include, oltre alle stazioni di servizio del carburante nei Punti di Interesse, anche le colonnine di ricarica, l’autonomia disponibile in modalità tutto elettrico e l’autonomia complessiva elettrico + termico.

Le ibride Peugeot saranno le più "connesse" di sempre:  grazie all'app MyPeugeot è possibile, da remoto, pre-riscaldare o pre-condizionare la vettura, attivare una ricarica a distanza, conoscere l’avanzamento e lo stato di carica del veicolo e visualizzare i dati del consumo di carburante o di elettricità ovunque e in qualsiasi momento.

Su 3008 Hybrid4, infine, debuttano nuovi ADAS già presenti sulla nuova 508, ovvero il cruise control adattivo con Stop&Go e il Lane Positioning Assist (assistente di corsia evoluto che lavora in simbiosi con l'ACC).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento