Cerca

Volkswagen e HP insieme per portare la stampa 3D metallica in serie

La stampa 3D arriverà presto sulla produzione in serie di Volkswagen grazie alla collaborazione con HP

Volkswagen e HP insieme per portare la stampa 3D metallica in serie
Vai ai commenti 18
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 set 2018

Volkswagen crede nelle potenzialità della stampa 3D metallica al punto che presto tale tecnologia verrà implementata nella produzione in serie del costruttore di Wolfsburg. Per raggiungere questo obiettivo, in VW hanno scelto HP come partner strategico. La collaborazione è stata annunciata all'International Manufacturing Technology Show di Chicago.

Nei piani di Volkswagen e HP, la stampa 3D di polveri metalliche sarà resa più semplice, efficace, ma soprattutto veloce (fino a 50 volte di più, a seconda del componente da stampare), grazie alla tecnologia contenuta nelle stampanti metal jet di HP. Il terzo partner protagonista della collaborazione sarà GKN Powder Metallurgy, uno dei principali produttori al mondo di polveri metalliche. 

I primi componenti strutturali realizzati in stampa 3D metallica arriveranno sul mercato entro due o tre anni. L'obiettivo è quello di integrare la produzione tradizionale (soluzione che resterà economicamente più conveniente per alcuni componenti, ad esempio il cofano) con una tecnologia più flessibile, veloce ed economica. Non ci sarà dunque un futuro in cui le Volkswagen verranno interamente stampate in 3D, ma sicuramente molti dei componenti che oggi vengono pressofusi o stampati a iniezione potranno essere realizzati in modo più agevole tramite metal jet printing.

Volkswagen si aspetta una costante crescita del numero di componenti che verranno convertiti alla stampa 3D, a ritmi produttivi nell'ordine dei 100.000 pezzi all'anno. Tra questi ci sarà ampio spazio ai modelli realizzati in co-progettazione con gli stessi clienti (per esempio i pomelli del cambio o le chiavi personalizzate) qualcosa di simile a quanto oggi propone Mini con il programma Yours Customised.

Volkswagen si serve della stampa 3D da più di 20 anni per la realizzazione di prototipi e mockup durante il processo di progettazione, con un risparmio di tempo e denaro notevole. In più, per alcuni modelli speciali come la recente I.D. R Pikes Peak (la sportiva elettrica che lo scorso giugno ha trionfato all'omonima cronoscalata in Colorado registrando tra l'altro il miglior tempo assoluto), la stampa 3D ha giocato un ruolo fondamentale, visto che 2.000 componenti sono stati stampati per i test nella galleria del vento. Piccoli componenti stampati in 3D sono stati poi utilizzati nella versione definitiva.

Per attuare la collaborazione con HP, Volkswagen amplierà il Metal-3D Printer Center di Wolfsburg: inizialmente la produzione si servirà di polvere di acciaio inossidabile, mentre in futuro arriveranno polvere di alluminio e altri metalli. 

https://youtu.be/9Wa56fEagkA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento