Autostrada A35, via libera ai primi 6 km elettrificati sulla BreBeMi
La prima autostrada elettrica in Italia sarà la A35 e si avvarrà di 6 km di linee di corrente per i mezzi pesanti.
La prima autostrada elettrificata in Italia sarà la A35 e permetterà ai mezzi pesanti di viaggiare a zero emissioni su una linea che, per il momento, è in fase sperimentale. La via di comunicazione, nota anche con la sigla BreBeMi e che collega le città di Brescia e Milano, disporrà di 6 km dedicati allo sviluppo, più precisamente nel tratto tra i caselli di Romano di Lombardia e Calcio. In entrambe le direzioni sono state installate le prime linee di corrente per consentire ai camion di agganciarsi e di viaggiare attaccati alla rete.
Così come avviene in altri Paesi europei, si tratta di una sperimentazione (nata dalla collaborazione tra Scania e l'Autostrada A35 BreBeMi) che in futuro vedrà, in aggiunta, la produzione di energia elettrica tramite i pannelli fotovoltaici. I veicoli, dotati della tecnologia ibrida, possono staccarsi dalla linea e uscire dalla corsia riservata, sia in caso di sorpasso che di abbandono dell'autostrada per raggiungere la destinazione, e decidere se optare per la modalità elettrica o endotermica.
Un progetto parallelo è stato annunciato la scorsa settimana dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento: si tratta di 5G-Carmen, che rientra nel programma di finanziamento della Commissione europea Horizon 2020. L'obiettivo è quello di rendere più efficiente il collegamento tra auto e strutture situate nelle autostrade per una migliore gestione del traffico. Per il momento il progetto riguarderà 600 km di strade attraverso Italia, Austria e Germania, formando il corridoio Monaco-Bologna. Infine, il passaggio da 4G a 5G.