Elon Musk non esclude una Tesla da 25.000 dollari entro 3 anni
Il patron di Tesla non esclude un modello più economico di Model 3, con un prezzo di partenza che non superi i 25.000 dollari
Tesla Model 3, con il suo prezzo di partenza di 35.000 dollari esentasse (in versione base, non ancora ordinabile), potrebbe presto cedere lo scettro di Tesla più economica ad un nuovo modello, in arrivo entro i prossimi tre anni. A dichiararlo è stato Elon Musk, il vulcanico imprenditore sudafricano fondatore della casa automobilistica di Palo Alto. Uno degli uomini più impegnati che ci siano, a detta del celebre YouTuber americano Marques Brownlee (MKBHD), che ha avuto modo di intervistare Musk prima di farsi accompagnare in un tour della fabbrica di Fremont.
Nel corso della lunga intervista, Elon Musk ha detto che una Tesla venduta ad una prezzo di partenza non superiore a 25.000 dollari è possibile, sebbene non manchi la consapevolezza che un veicolo di questo tipo richiederebbe all'azienda dei decisi passi avanti per quanto riguarda l'efficienza produttiva, compreso un sensibile miglioramento delle economie di scala, con ritmi paragonabili a quelli resi necessari dall'avvento di Model 3, vettura più economica del 30/50% rispetto al Model S e Model X.
L'idea non solo di un modello, ma di un'intera gamma di veicoli Tesla più economici non è nuova dalle parti di Palo Alto: lo stesso Musk ne aveva parlato lo scorso giugno, sostenendo che una compatta a marchio Tesla avrebbe potuto diventare realtà nel giro di 5 anni.
Se le tempistiche saranno rispettate – ai 3-5 anni occorre poi aggiungere i tempi per allestire le nuove linee produttive – la prima compatta di Tesla potrebbe vedere la luce prima della metà del prossimo decennio.
Al momento, l'azienda è concentrata nel rendere una consolidata realtà produttiva l'altro modello "economico", la Model 3, il cui prezzo di partenza è oggi lontano dai 35.000 dollari annunciati nel corso degli ultimi 3 anni. Il motivo è semplice: attualmente, infatti, dalle linee produttive escono solo le versioni top di gamma, tutte dotate di autonomia estesa Long Range (circa 500 km con una ricarica) e interni premium: quella a trazione posteriore, la Dual Motor a trazione integrale oppure la versione Performance, sempre a trazione integrale, con prezzi che variano dai 49.000 ai 64.000 dollari (optional esclusi).
Nel corso dei prossimi mesi (si parla dell'inizio del 2019) la gamma dovrebbe arricchirsi con la versione con autonomia "Standard" (circa 350 km) e con diversi optional, tra cui le sospensioni ad aria.