Volkswagen T-Cross: dotazioni e motori del SUV compatto
Ufficializzati i motori TSI benzina da 115 a 150 CV e TDI diesel da 95 CV
Nuove informazioni ufficiali su Volkswagen T-Cross, il SUV compatto che sarà presentato in anteprima mondiale il prossimo autunno, probabilmente in occasione del Salone di Parigi. Oggi, il costruttore di Wolfsburg ha ufficializzato nuove informazioni sul B-SUV, tra cui quelle relative alle motorizzazioni, offrendoci un primo sguardo all'estetica del modello, anche se con un leggero strato di camuffature per coprire i dettagli più particolari.
T-Cross si presenterà nel segmento dei SUV di segmento B (quello di Renault Captur, Peugeot 2008, Nissan Juke e Ford EcoSport, giusto per citare alcune delle più diffuse sulle nostre strade) con un modello realizzato sulla base della nuova Polo (piattaforma MQB in configurazione compatta) e posizionato nella gamma SUV come modello di ingresso al di sotto di T-Roc, Tiguan, Tiguan Allspace e Touareg.
Con lo slogan "I am more", Volkswagen intende entrare in un segmento fortemente competitivo con la consapevolezza di essere sì l'ultima arrivata, ma solo in termini temporali: il design, la praticità, la tecnologia e la sicurezza saranno infatti il valore aggiunto di T-Cross rispetto ai rivali, senza per questo costare di più.
Motori da 95 a 150 CV e design ricercato
T-Cross si inserisce nel segmento B con dimensioni compatte per un SUV (lunghezza 4.107 mm, pochi cm più di una Polo, e altezza di 1.558 mm) ma offre motorizzazioni per tutti i gusti: si parte dal diesel 1.6 TDI da 95 CV, passando per il benzina tre cilindri 1.0 TSI da 115 CV e il 1.5 TSI da 150 CV con disattivazione dei cilindri.
Di alto livello per la categoria anche le dotazioni estetiche, come i cerchi da 18 pollici (dimensione massima), i fari a LED (di serie sono alogeni con luci diurne a LED integrate nei fendinebbia), calandra imponente e fascia posteriore riflettente che collega i gruppi ottici. Come su Polo e T-Roc, anche qui l'interno è colorato (due le tinte per la plancia e gli inserti sui pannelli porta) e prevede un cockpit digitale opzionale che eleva la percezione di qualità e tecnologia.
Praticità, tecnologia e sicurezza
Grazie all'intelligente sfruttamento dello spazio reso possibile dalla piattaforma MQB (che sposta in avanti l'asse anteriore), il passo è più lungo ed è possibile accogliere con maggiore comfort 5 passeggeri. In più, l'abitacolo è anche flessibile, vista la presenza del divanetto scorrevole che fa variare la capacità del bagagliaio tra i 385 ai 455 litri. T-Cross si farà apprezzare rispetto alla Polo per la posizione rialzata dei sedili: davanti raggiunge 597 mm, dietro 652 mm.
Tra gli aspetti vincenti di questo modello, secondo Volkswagen, ci sarà anche la tecnologia di bordo, per l'infotainment e la sicurezza. Il cockpit digitale (optional) prevede un touch screen da 8 pollici al centro della plancia, affiancato da una strumentazione con display TFT (Active Info Display) di ultima generazione. Si segnalano inoltre quattro prese USB (due davanti e due dietro) e la ricarica wireless per gli smartphone compatibili, oltre all'accesso Keyless.
La sicurezza è garantita, infine, dalla presenza di serie del Front Assist (monitoraggio della distanza dal veicolo che precede), e del Lane Assist (assistente di mantenimento della corsia). Optional saranno invece il Blind-Spot Sensor per rilevare la presenza di veicoli nell'angolo cieco, anche in retromarcia, la frenata di emergenza City con riconoscimento dei pedoni e il sistema proattivo di protezione degli occupanti, e l'assistente abbaglianti Light Assist.