Ecco il cockpit dell'auto a guida autonoma secondo ZF e Faurecia
Simmetrico, ergonomico e ricco di schermi: così ZF e Faurecia immaginano l'abitacolo dell'auto autonoma di domani
Dopo circa un anno di lavoro, è finalmente pronto il primo prototipo del cockpit di ZF e Faurecia per le future auto a guida autonoma. Il Trendsetting Cockpit – così i due partner hanno deciso di battezzare l'abitacolo – rappresenta una dimostrazione statica del posto guida che potrebbe diventare uno standard sulle auto di domani. Un posto guida dove la guida, perdonate il gioco di parole, non esiste più (o quasi).
Il primo passo è stato eliminare volante e pedaliera: con la guida autonoma di livello 5 non servono più, almeno dal punto di vista teorico, ma già con il livello 4 l'automazione alla guida è pressoché totale. Al loro posto un sitema di attuatori gestito dal computer centrale ZF ProAI.
Tre schermi diventano protagonisti indiscussi dell'esperienza utente, che permette al "driver" di sedersi dove vuole, con nuove prospettive in termini di flessibilità.
Faurecia, azienda francese leader nella fornitura di componenti automotive (come del resto ZF), si è occupata di sviluppare il concept dell'interazione, con particolare attenzione ad una determinata fascia di utenti finali: professionisti come tassisti o autisti che sui veicoli trascorrono gran parte della loro vita.
Uno spazio creato per sfruttare al massimo le situazioni di "non guida", offrendo al conducente più tempo da impiegare in altre attività e mettendo sullo stesso piano conducente e passeggero. Inoltre, l'assenza di volante e pedali rende più agevole l'accesso al veicolo a quei professionisti (come per esempio i corrieri), che durante l'arco della giornata salgono e scendono molteplici volte.
La guida manuale è comunque possibile attraverso l'utilizzo di una leva di controllo integrata nel Trendsetting Cockpit, che permette di accelerare, frenare e cambiare direzione con un solo dito, sia da destra sia da sinistra: in questo modo anche i costruttori non dovranno più sviluppare posti guida specifici (a destra o a sinistra) in base alle convenzioni adottate nei singoli mercati di destinazione.
Altri comandi manuali, come l'azionamento degli indicatori di direzione, del clacson e dei tergicristalli, sono accessibili direttamente dal touchscreen centrale. Gli schermi laterali, invece, sono completamente configurabili: uno può fungere da strumentazione, mentre l'altro è in grado di visualizzare altre informazioni come le funzioni del veicolo o l'intrattenimento.