Renault: nuovo servizio di mobilità condivisa a guida autonoma
Renault sta portando a termine i test della guida autonoma prima dell'apertura del nuovo servizio di mobilità condivisa dell'Autonomous Lab di Rouen Normandy.
Renault sta ultimando il programma di test a guida autonoma prima dell'apertura del servizio di mobilità condivisa dell'Autonomous Lab di Rouen Normandy per l'utilizzo di veicoli senza conducente su strade aperte in Europa. Sostenuto dalla Normandia e dalla Banque des Territoires, il servizio impiegherà quattro esemplari dell'elettrica Zoe e una navetta urbana Cristal sviluppata da Transdev e Lohr.
Ampia copertura annunciata dal Technopôle du Madrillet di Rouen a Saint-Etienne-du-Rouvray attraverso i collegamenti con la fermata del tram Technopôle, il cui scopo è quello di fornire soluzioni di mobilità in un'area in cui i servizi di trasporto pubblico sono inadeguati. Una volta che gli utenti chiameranno un veicolo in tempo reale col proprio smartphone, essi si muoveranno su tre percorsi che coprono una distanza di 10 chilometri, con 17 fermate attraverso il distretto e un collegamento con il sistema di trasporto di Rouen.
Il servizio sfrutterà tutte le potenzialità della guida autonoma e otterrà informazioni da essa grazie al progetto che sarà attivo da settembre 2018 fino a dicembre 2019, il quale incarna un impegno comune di tutti i partner, decisi a investire nel futuro della mobilità mettendo sul piatto tutte le rispettive competenze e capacità legate allo sviluppo di soluzioni di trasporto sostenibili. Il sistema, oltre all'app utente per il trasporto, un'infrastruttura intelligente e reti di telecomunicazioni protette, prevede anche una sala di controllo della flotta in cui gli operatori potranno intervenire in caso di emergenza.