Motocicli in Italia: crescono i numeri in tutte le regioni tranne nel Lazio
I numeri dei motocicli in Italia e il confronto fra 2017 e 2013

L'ultima elaborazione del centro studi Continental descrive la situazione dei motocicli in Italia, un parco circolante che, secondo lo studio basato su dati ACI, dal 2013 al 2017 è stato oggetto di una timida ma importante crescita del 3.2% in tutta Italia, ad eccezione del Lazio.
Nella regione della Capitale, infatti, c'erano nel 2017 l'1% in meno di mocicli rispetto a cinque anni fa mentre tutte le altre regioni crescono. A guidare la classifica degli incrementi percentuali c'è il Trentino con il 12.3% ma è in realtà la Lombardia quella che totalizza i volumi maggiori, l'unica a superare il milione di unità in circolazione e forte di una crescita del 5.2%. Seguono il Lazio e la Sicilia, affiancati rispettivamente a 677.000 e 657.000 unità in circolazione.
Se da soli questi dati possono rappresentare già un segno di speranza per il mercato delle due ruote, in grado di prendere una boccata d'aria, l'interesse cresce paragonandoli con i dati delle auto. Il parco circolante delle quattro ruote è cresciuto del 4.2%, un incremento non dissimile da quello dei motocicli che diventano sempre di più l'unico mezzo privato in grado di fronteggiare il traffico crescente, specie nelle grandi città.
Riusciranno però le città a rispondere alle esigenze dei centauri tra corsie dedicate, infrastrutture e parcheggi?