Cerca

Porsche acquisisce il 10% di Rimac e spinge sull'elettrico

Porsche investe nell'azienda croata celebre per le sue sportive elettriche ma anche per le batterie

Porsche acquisisce il 10% di Rimac e spinge sull'elettrico
Vai ai commenti 40
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 20 giu 2018

Porsche punta all'elettrico. E questa non è una grossa novità: da qui al 2022, infatti, il costruttore di Zuffenhausen ha in programma investimenti per 6 miliardi di euro da destinare alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione di modelli elettrici e ibridi plug-in. Non stupisce, dunque, che in Porsche abbiano deciso di acquisire il 10% delle azioni di Rimac, il giovane costruttore croato che, oltre a produrre affascinanti hypercar elettriche, sviluppa e produce componentistica per veicoli elettrici e ibridi (dai powertrain alle batterie).

Tra i "clienti" più noti di Rimac – società fondata nel 2009 dal giovanissimo Mate Rimac, oggi 30enne – segnaliamo Aston Martin (per le batterie della hyperca Valkyrie), Koenigsegg e W Motors. E le ambizioni dell'imprenditore non sono di certo da meno: 

 

Questa partnership rappresenta per Rimac un importante passo in avanti nel percorso per diventare il principale fornitore nel campo dell'elettrificazione, della connettività e nell'interessantissimo settore dei Sistemi di Assistenza alla Guida Avanzati. 

Con questa mossa, Porsche punta a stringere una partnership nella quale sarà possibile condividere con Rimac il proprio know-how in materia di elettrificazione, attingendo al contempo all'esperienza quasi decennale del costruttore croato in termini di batterie ad alto voltaggio e powertrain elettrici. Nel 2019, lo ricordiamo, arriverà la prima Porsche totalmente elettrica, la berlina sportiva Taycan.

Ti potrebbe interessare

Al di là delle prestazioni da brivido delle hypercar Concept One (2013) e C_Two (2018), Porsche riconosce a Rimac di essere stata "impressionata" dalle capacità tecniche sviluppate dal costruttore croato nel campo della mobilità elettrica. Sulla C_Two, per esempio, la batteria si può ricaricare all'80% in soli 30 minuti, grazie ad un sofisticato sistema fast charging da 250 kW, garantendo un'autonomia di 650 km (nel ciclo NEDC) pur promettendo quasi 2.000 CV di potenza e una velocità massima di 412 km/h.

Nella piccola realtà di Zagabria lavorano circa 400 persone, impegnate sullo sviluppo delle batterie, dei powertrain elettrici e delle interfacce uomo-macchina (con ottimi risultati, guardate qui). In più, dal 2013 è nata la divisione Greyp Bikes, dedicata allo sviluppo e alla produzione di e-bike.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento