NASA: primo volo nello spazio aereo pubblico senza pilota
Ikhana, l'aeromobile della NASA, ha effettuato un volo nello spazio aereo pubblico senza pilota.
La NASA ha portato a termine con successo la sua prima missione nel National Airspace System dopo aver effettuato il primo volo nello spazio aereo pubblico senza pilota. L'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti ha raggiunto un'altra pietra miliare con l'aeromobile Ikhana pilotato da remoto, aprendo alla normalizzazione delle operazioni con un velivolo sprovvisto del pilota.
Uno dei vantaggi dei velivoli pilotati a distanza è senza dubbio legato alle attività di presidio del territorio, dagli incendi boschivi alle operazioni di soccorso, e non si esclude che la tecnologia possa essere standardizzata su tutti gli aeromobili in futuro. La NASA ha ottenuto un permesso speciale dalla Federal Aviation Administration per condurre il volo di prova, comandato a distanza da un pilota a terra tramite una serie di sistemi tecnologici.
Le tecnologie includono un radar di sorveglianza per il controllo del traffico aereo e un sistema di posizionamento satellitare che ha trasmesso la posizione di Ikhana. Quest'ultimo è decollato dalla base aeronautica di Edwards, in California, e ha viaggiato a un'altitudine di 6.100 metri attraverso lo spazio aereo condiviso con i voli commerciali. Terminata l'operazione, l'aereo è uscito dallo spazio aereo pubblico ed è tornato alla base di Armstrong.
Questa è una pietra miliare per la nostra integrazione di sistemi di aeromobili senza pilota nel team di progetto del Sistema Nazionale di Spazio Aereo. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri colleghi dell'Amministrazione dell'aviazione federale per diversi mesi per garantire che avremmo soddisfatto tutte le loro esigenze per rendere possibile questo volo iniziale,
afferma Ed Wagoner, Direttore del programma di sistemi di aviazione integrati della NASA.