Cerca

Formula E: tutte le novità della quinta stagione

Nuove auto, gara a tempo e cambi nei team

Formula E: tutte le novità della quinta stagione
Vai ai commenti 36
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 giu 2018

Mancano ancora tre appuntamenti (Zurigo e la doppia giornata a New York) alla fine della quarta stagione di Formula E ma ecco che già si parla della prossima, quella che porterà le più interessanti novità di sempre (a livello logistico e tecnologico). 

Ecco tutti i dettagli ufficiali relativi alla quinta stagione di Formula E 2018/2019, al via il prossimo 15 dicembre con l'E-Prix di Ad Diriyah, in Arabia Saudita.

Nuova vettura: addio al cambio a metà gara

Svelata lo scorso marzo in occasione del Salone di Ginevra, la seconda generazione della monoposto elettrica di Formula E è prima di tutto più scenografica esteticamente, al punto che gli stessi organizzatori l'hanno ribattezzata Batmobile.

Completamente rinnovata dal punto di vista aerodinamico, la Gen2 è dotata di una batteria più capiente, che le regalerà un'autonomia praticamente raddoppiata. Questo perché sparirà il cambio vettura a metà gara: la gestione energetica, dunque, assumerà un ruolo ancora maggiore per riuscire ad ottenere la maggiore autonomia o la maggior potenza, a seconda delle necessità.

Con una potenza massima teorica di 250 kW (lo stesso valore del picco massimo di generazione), la Gen2 raggiungerà i 280 km/h di velocità massima, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi. La potenza massima in gara sarà invece limitata a 200 kW.Il telaio è made in Italy (Dallara), così come l'impianto frenante carboceramico Brembo, mentre le gomme firmate Michelin Sport Cup (pensate per l'utilizzo sia sul bagnato sia sull'asciutto) calzano su cerchi da 18 pollici.

Per tutte le informazioni sulla Gen2 vi rimandiamo all'articolo approfondito (e al video del nostro Nicola Villani).

Niente più giri: gara di 45 minuti + 1 giro

Sulla gestione dell'energia si giocherà gran parte della prossima stagione di FIA Formula E. Questo perché le gare non saranno più contate a giri, come avviene attualmente, ma a tempo. "45 minuti a gara, più un giro prima di arrivare al traguardo", così recitano gli organizzatori, impegnati per rendere ogni gara ancora più imprevedibile e spettacolare.

A questo scopo, i piloti potranno contare su un secondo boost di potenza, in aggiunta al Fanboost che già conosciamo: gli organizzatori hanno pensato ad una zona di attivazione evidenziata sul percorso. Una volta che il pilota transiterà su questa zona avrà la possibilità di "sbloccare" 25 kW, per un totale di 225 kW di potenza massima erogata contro i 200 standard.

A segnalare l'incremento momentaneo di potenza sarà la nuova striscia di LED posizionata sull'Halo di protezione. L'utilizzo del boost aggiuntivo di potenza avverrà a discrezione dei team e dei piloti, mentre alla FIA spetterà il compito di decidere, gara per gara, il numero massimo di utilizzi e la durata del boost.

Nuovi team e piloti

11 team (uno in più rispetto allo scorso anno), per un totale di 22 vetture in pista. La quinta stagione del campionato di Formula E darà il benvenuto a Nissan, che prenderà il posto di Renault portandone avanti alcune attività.

Ingresso dalla porta principale anche per BMW (attualmente partner di Andretti), che si affiancherà a Audi, Jaguar, NIO e Venturi, forse con il supporto dell'austriaca Magna. DS (con la divisione Performance) si staccherà da Virgin Racing e rumor parlano di una partnership con Techeetah. Una conferma ufficiosa è arrivata già oggi, quando DS ha annunciato la presenza dei piloti Techeetah Lotterer e Vergne (attuale leader in classifica) per l'avvio dei test privati della DS E-TENSE FE19. La conferma ufficiale dovrebbe arrivare a luglio, dopo l'ultima tappa di New York.

Per quanto riguarda Virgin Racing, ci si aspetta una partnership con Audi Sport, tutta da confermare. A proposito di Audi, ben tre piloti della scuderia tedesca potrebbero approdare in Formula E a partire dalla prossima stagione: si parla di Rene Rast, Nico Mueller e Robin Frijns. Nel team Audi Sport ABT Shaeffler è confermato Lucas di Grassi, mentre è in forse il compagno di squadra Daniel Abt, il cui contratto di un anno è in scadenza. Non ci sono invece informazioni in merito agli attuali piloti di DS Virgin Racing Sam Bird e Alex Lynn.

Venturi accoglierà l'ex pilota di Formula 1 Felipe Massa, che ha firmato di recente un contratto di tre anni con il team monegasco. Mistero invece sul secondo pilota della squadra: si parla di Maro Engell oppure di Edoardo Mortara, entrambi legati a HWA, team indipendente che da Venturi riceverà il powertrain.

 

Calendario Formula E 2018/2019

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento