Salone di Torino: cosa vedere al Parco Valentino
Modelli in anteprima, prototipi e supercar alla quarta edizione del Salone di Torino Parco Valentino.
Ormai ci siamo: tra poche ore partirà ufficialmente la quarta edizione del Salone di Torino Parco Valentino, la kermesse all'aperto che ogni anno macina record di visitatori, ampliando la propria offerta di iniziative per coinvolgere la città e tutti gli appassionati in una vera e propria festa dell'automobile.
Aperta dal 6 al 10 giugno con orario prolungato fino a mezzanotte, l'esposizione statica sotto le fronde del Parco del Valentino si caratterizzerà per la presenza di oltre 40 brand, con tante anteprime nazionali ed europee pronte ad essere fotografate e toccate con mano sugli stand allestiti sulla riva del Po. L'accesso, lo ricordiamo, è possibile registrandosi sul sito per ottenere il biglietto elettronico gratuito, che permetterà l'accesso anche alle diverse iniziative sparse per la città.
Previste agevolazioni fornite da Trenitalia: 30% di sconto su tutte le Frecce e gli altri treni nazionali per viaggi di andata e ritorno con destinazione Torino durante i giorni della manifestazione.
La mappa e i modelli esposti
- Abarth: 124 GT e 595 Pista
- Alfa Romeo: Stelvio Quadrifoglio e Giulia Veloce Ti
- Aston Martin
- Audi
- Bentley
- BMW
- DR
- Ferrari
- Fiat: Panda City Cross e 500 Collezione, 500X Mirror
- GFG Giugiaro: Sibilla
- Hyundai: Kona Electric (gamma Ioniq completa in prova)
- Honda: C-RV
- IED Torino: Hyundai Kite
- Italdesign: Zerouno Duerta
- Jaguar
- Jeep: Renegade MY 19 (restyling)
- Kia
- Lancia: Ypsilon
- Land Rover
- Lexus
- Maserati
- Mazda: MX-5 Yamamoto Signature (CX-3 e CX-5 in prova)
- McLaren: 570S Spider e 675LT one-off MSO
- Mercedes-Benz: Classe A, AMG GT R e AMG GT Coupé4
- Pagani
- Peugeot
- Pininfarina
- Porsche
- Renault
- Scaglione
- SEAT
- ŠKODA
- Smart: EQ fortwo
- Spada
- SPICE-X
- Stola
- Studiotorino
- Suzuki: Swift Sport (Gamma Hybrid in prova)
- Tesla
- Touring Superleggera
- UP Design: Alfa Romeo Mole Costruzione Artigianale 001
- Volkswagen: T-Roc, Tiguan, Tiguan Allspace, Nuovo Touareg (e-up! ed e-Golf in prova)
- Volvo: V60, XC40 e XC90 T8 ibrida plug-in
- Collezione ASI Bertone.
Carrozzieri, anniversari e supercar
Un'area espositiva inedita, nella sede di Torino Esposizioni, ospiterà i prototipi di ieri e di oggi: Lamborghini Miura, Lamborghini Countach di ASI Bertone, GTZero e Brera Prototype di Italdesign, Zonda HP Barchetta di Pagani, Ferrari Mythos, Ferrari Sergio, Lancia Florida II del 1957 e Sigma Grand Prix del 1969 di Pininfarina, Codatronca di Spadaconcept, RUF RK Spider e Porsche Moncenisio di Studiotorino.
Come ogni anno, il Salone di Torino sarà l'occasione per celebrare importanti traguardi e anniversari, e questa edizione è particolarmente significativa perché ad essere festeggiata sarà Italdesign, lo storico studio di progettazione torinese attualmente nel suo 50esimo anno di vita. Il salone omaggerà Italdesign con un'esposizione all’interno del Castello del Valentino, dove troveranno posto modelli e prototipi che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale.
A festeggiare traguardi importanti ci sarà anche Porsche, che nasceva l'8 giugno nel 1948. 70 anni dopo, il Castello del Valentino celebrerà la storia del marchio di Zuffenhausen con eventi, raduni e una mostra speciale che diventa dinamica: sabato 9 e domenica 10 giugno, i 4 Registri classici Porsche daranno appuntamento ai loro membri per un’esposizione di Porsche 356, Porsche 911, 912, Porsche 914 e Porsche 924, 944, 928 e 968. Ultimi, ma non meno importanti, Land Rover (70 anni), il Maggiolino di Volkswagen (80 anni) e la Citroen 2 CV (70 anni).
Supercar ovunque, in questa quarta edizione del Salone: i proprietari delle vetture più esclusive di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar, Lotus e altri modelli s’incontreranno a Milano, Brescia, Verona, Padova, Genova, Modena, Bologna, Firenze e Roma, città in cui riceveranno il kit esclusivo che personalizzerà le loro vetture durante i #RoadToParcoValentino, viaggi che si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 giugno verso Torino. Qui, le vetture saranno "smistate" in diverse aree dedicate.
Raduni, Gran Premio e focus elettriche-ibride
Come sempre, le auto d'epoca saranno il cuore della manifestazione: da una parte in piazza Carlo Alberto ci sarà il meeting internazionale di Car&Vintage, che vedrà pezzi storici molto rari di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche, mentre in piazza Bodoni si racconterà la storia scritta dall’utilitaria italiana iconica per eccellenza: la Fiat 500. Tante icone, come la Lancia Delta Integrale (80 esemplari per il secondo appuntamento di Indipendent Cars Italia), oltre alla Dallara Stradale, che a Torino sarà protagonista del primo raduno al mondo dei proprietari di questa recentissima sportiva.
La manifestazione proseguirà in tutta la città di Torino, a partire dai portici di via Po dove, dal 3 maggio fino al 15 giugno, è allestita una mostra fotografica dedicata al pubblico che racconta la storia e l’evoluzione dei brand: "Un percorso nella storia dell’automobile” mostra passato e presente dei principali marchi automobilistici, partendo da Mercedes-Benz, nata nel 1886, per arrivare a Tesla, che è stata fondata nel 2003.
Sabato 9 e domenica 10 giugno Piazza Vittorio Veneto si tingerà di rosso Ferrari, con una manifestazione organizzata dal Ferrari Club Italia che raccoglie una selezione di classiche prestigiose, insieme alle 8 e 12 cilindri che hanno fatto la storia della casa di Maranello. Sempre qui, sabato 9 giugno ci sarà un raduni di Renault Floride Caravelle, per non parlare delle celebrazioni del 70° anniversario di Lotus.
Per chi invece è già proiettato nel futuro, in Piazza San Carlo avrà luogo la 2ª edizione del Focus auto elettriche e ibride, previsto per sabato 9 e domenica 10 giugno: due giorni nei quali saranno invitati tutti i brand a mostrare l’attuale produzione di vetture elettriche o ibride plug-in e dare la possibilità al pubblico di potersi avvicinare alle nuove motorizzazioni.
Non mancheranno poi i numerosi raduni: al Parco Dora domenica 10 giugno torneranno le muscle car dell’USA Cars Meeting, mentre al Museo Nazionale dell’Auto, sabato 9 giugno, si svolgerà il Tesla Club Italy Revolution, conferenza italiana dedicata agli appassionati di auto elettriche, nella quale si discute lo stato dell’arte della mobilità elettrica.
E poi ci sono gli eventi dinamici, come la 4ª edizione del Gran Premio Parco Valentino organizzato in collaborazione con Aci Torino: equipaggi di privati e appassionati che partiranno da piazza Vittorio Veneto/piazza Castello per arrivare alla Reggia di Venaria, passando per le strade del centro di Torino (via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, via Po, ponte della Gran Madre, Basilica di Superga). A Venaria il convoglio sarà accolto dalla banda musicale della cittadina e dai vigili che lo scorteranno nella pedonale via Mensa, fino ai cancelli della residenza.