Auto elettriche: nel 2040 costituiranno il 55% delle vendite
Previsioni sull'impatto di auto e bus elettrici sul mercato dei trasporti e dell'energia nel 2040
L'elettrificazione del mercato globale dei veicoli a quattro ruote rappresenta un processo inevitabile per la società New Energy Finance di Bloomberg, come si evince dal recente report Electric Vehicle Outlook (EVO), nel quale si cerca di prevedere l'impatto che l'auto elettrica avrà non solo sul mercato auto ma anche su quello dell'energia.
Nel report di quest'anno Bloomberg si sofferma non solo sull'auto elettrica, ma anche sull'avvento dei mezzi elettrici non destinati ad un utilizzo privato, come gli autobus a zero emissioni, senza dimenticare il ruolo trainante che la Cina continuerà ad avere nei prossimi anni.
La ricerca nasce anche per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo a tematiche spesso poco trattate quando si parla di veicoli elettrici: il nodo dei rischi dovuti all'estrazione di cobalto, litio e altri materiali essenziali per la produzione delle batterie, e le conseguenze della transizione da mobilità "fossile" a mobilità elettrica da fonti rinnovabili.
Secondo il report, entro il 2040 il 55% delle vendite di auto nuove sarà costituita da veicoli elettrici, con una quota sul parco circolante del 33%. Dopo il record di 1,2 milioni di veicoli venduti nel 2017, le vendite globali di auto elettriche saliranno a 11 milioni nel 2025, per arrivare a 30 milioni nel 2030. Nel 2018 si prevedono 1,6 milioni di unità vendute. Salirà anche il numero dei modelli disponibili a listino: dai 155 del 2017 ai quasi 290 nel 2022.
I costi delle batterie – responsabili del oggi 30% del prezzo finale di un veicolo a zero emissioni – subiranno una battuta d'arresto già a partire dal 2024, mentre nel 2029 il loro costo sarà ininfluente al punto che, già nel 2030 – sempre secondo le previsioni di Bloomberg New Energy Finance – le auto elettriche diventeranno più economiche delle corrispettive varianti a combustione interna (ICE, internal combustion engine).
In Cina, nel 2017 sono state vendute 602.000 auto elettriche, con una crescita del 72% rispetto all'anno precedente, sufficiente a renderla, di slancio, il primo mercato mondiale per questo tipo di veicoli, davanti a USA (200.000) e Norvegia (62.000).
Nel 2025 la Cina continuerà a costituire circa il 50% delle vendite globali di auto elettriche, e questa tendenza è destinata a proseguire senza interruzioni almeno fino al 2040, orizzonte temporale a cui fa riferimento il report.
Nel Paese del Dragone, nel 2025 le auto elettriche costituiranno il 19% della quota di mercato, contro il 14% in Europa e l'11% negli USA, anche grazie a politiche di incentivo molto forti