Cerca

Mercedes EQ: 500 milioni per produrre una compatta elettrica in Francia

La compatta elettrica sarà prodotta in Francia nello stabilimento smart di Hambach

Mercedes EQ: 500 milioni per produrre una compatta elettrica in Francia
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 mag 2018

Per la prima volta nei suoi oltre 100 anni di storia, Mercedes-Benz produrrà una delle sue vetture in Francia. Lo stabilimento scelto è quello di Hambach, dal quale, da oltre 20 anni, esce la famiglia smart. Il modello, invece, sarà rivoluzionario, in quanto sarà uno dei primi ad essere marchiato Mercedes EQ, il nuovo brand dedicato alla mobilità elettrica ed elettrificata. A Hambach Mercedes investirà 500 milioni di euro per produrre una compatta a zero emissioni, anche se non è chiaro se possa trattarsi della Mercedes EQA, già "assegnata" negli scorsi mesi allo stabilimento tedesco di Rastatt

Uno stabilimento, quello francese, che non è nuovo alla produzione di veicoli elettrici: nel 2007, infatti, ha assistito al lancio della prima smart elettrica, divenuta un modello di grande serie a partire dal 2012. Attualmente, sono due i veicoli a zero emissioni prodotti qui: la smart EQ fortwo coupé e l'equivalente con capote in tela. Hambach, inoltre, è uno stabilimento CO2-neutral, grazie all'utilizzo esclusivo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Nel 2016, attraverso il "Pacte 2020", Daimler ha ottenuto dai dipendenti la disponibilità ad aumentare le ore lavorative da 35 a 39 (a fronte di un aumento di stipendio corrispondente) per venire incontro alle nuove esigenze produttive in vista dei futuri modelli.

La strategia elettrica

Il piano elettrico di Daimler è chiaro: il colosso tedesco lancerà più di 10 veicoli totalmente elettrici entro il 2022, uno per ogni segmento (dalla smart ai grandi SUV): il gruppo prevede che, entro il 2025, la quota di auto elettriche sarà compresa tra il 15 e il 25% delle proprie vendite totali. Non solo: dal 2020 il marchio smart venderà esclusivamente vetture elettriche, configurandosi come il primo costruttore a convertire totalmente la propria gamma.

In totale, Mercedes investirà 10 miliardi di euro nell'espansione della sua flotta elettrificata, e un miliardo per quanto riguarda la costruzione di una rete globale per la produzione di batterie. I modelli elettrificati – anche grazie al contributo delle EQ Boost nonché delle nuove ibride plug-in – arriveranno ad essere 130.

Il primo SUV elettrico di Mercedes – EQC – sarà prodotto a partire dal prossimo anno presso lo stabilimento tedesco di Brema e, successivamente, anche in Cina grazie alla joint venture tra Daimler e BAIC. Le future Mercedes EQ saranno prodotte anche negli impianti tedeschi di Rastatt e Sindelfingen, oltre che negli USA a Tuscaloosa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento