Cerca

Guida autonoma: business miliardario con la pubblicità

Giro d'affari di 472 miliardi grazie alla pubblicità sulle auto a guida autonoma

Guida autonoma: business miliardario con la pubblicità
Vai ai commenti 14
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 mag 2018

Ne abbiamo parlato un paio di mesi fa: la guida autonoma rappresenta una ghiotta opportunità di business per i produttori di bevande alcoliche, ma non solo. Secondo quanto riportato da QZ, infatti, l'introduzione dei veicoli senza conducente sarà la base di partenza per nuovi servizi.

Sulla base delle stime effettuate dalla società UBS, il giro d'affari legato all'implementazione di nuovi servizi legati alla guida autonoma ammonterà a circa 2,3 mila miliardi di dollari entro il 2030 (solo negli USA), il 70% del quale proveniente dalla vendita di "nuove esperienze" a quelli che oggi chiamiamo automobilisti ma che in futuro saranno sempre più dei comuni passeggeri.

Accanto al giro d'affari generato dai servizi di taxi senza conducente come Uber o Lyft (1,2 mila miliardi), UBS ritiene che una fetta importante di questo business spetterà a quelle aziende che sfrutteranno i veicoli a guida autonoma come piattaforma pubblicitaria. Si parla di 472 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare

Il meccanismo è il seguente: gli automobilisti, sollevati dall'onere della guida, avranno a disposizione un patrimonio di tempo "libero" da investire svagandosi, lavorando o riposando. Questo tempo, secondo UBS, verrà "monetizzato" attraverso l'inserimento, all'interno della vettura, di annunci pubblicitari, naturalmente personalizzati in base alla profilazione dell'utente e al contesto. Un esempio? Se la vettura transiterà nei pressi di un museo, il sistema suggerirà ai passeggeri la possibilità di acquistarne i biglietti.

Per questo non stupisce che, per UBS, sarà Alphabet (Casa Madre di Waymo e Google) a beneficiare maggiormente di questi processi, con il 60% delle quote di mercato. Già oggi il valore di Waymo – la divisione dedicata allo sviluppo di software e hardware per la guida autonoma – è stimato in circa 75 miliardi di dollari (pari all'11% di Alphabet) se si considera il potenziale offerto non solo dalla piattaforma software ma anche dal futuro servizio di taxi senza conducente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento