Cerca

Opel Grandland X accoglie il nuovo 1.5 diesel

Arriva a listino il nuovo motore turbo diesel 1.5 da 130 CV, abbinabile su Opel Grandland X anche al cambio automatico a 8 rapporti.

Opel Grandland X accoglie il nuovo 1.5 diesel
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 apr 2018

Annunciata lo scorso mese in occasione della nostra prova su strada a bordo dell'allestimento di punta Ultimate con il 2 litri da 177 CV, arriva finalmente sul mercato la nuova motorizzazione turbo diesel da 1,5 litri sul nuovo SUV compatto Opel Grandland X

Più potente (130 CV) e con minori consumi rispetto all'unità da 1,6 litri che sostituisce, il nuovo 1.5 Turbo D è già pronto per rispettare le future normative sulle emissioni dei motori a gasolio, grazie al catalizzatore per ossidi di azoto (NOx) abbinato al sistema SCR (riduzione catalitica selettiva) con additivo AdBlue a base di urea.

Come tutti i nuovi motori Opel, anche questo è stato omologato secondo il nuovo ciclo WLTP, che si avvicina alle condizioni di guida reali. Per meglio confrontare i consumi omologati con il vecchio propulsore 1.6, tuttavia, Opel ha riportato i valori relativi al vecchio ciclo NEDC: si parla di un consumo, nel ciclo urbano, di 4,7 litri di gasolio per 100 km, che scendono a 3,9-3,8 l/100 km nel ciclo extraurbano, arrivando a 4,2-4,1 l/100 km nel ciclo misto, con emissioni di CO2 pari a 110-108 g/km).

In sintesi, si parla di una riduzione dei consumi nell'ordine del 4% rispetto al motore che va a sostituire, grazie all'ottimizzazione del sistema di combustione con geometria dei pistoni brevettata e a un maggiore ricircolo dei gas di scarico. A questo proposito, è stata pensata una singola unità compatta per accogliere il sistema di riduzione delle emissioni, composto da catalizzatore di ossidazione/assorbitore per NOx, iniettore di soluzione AdBlue, catalizzatore SCR e filtro anti-particolato diesel (DPF). Questa disposizione, il più possibile vicina al motore, permette al nuovo propulsore di rispettare la normativa antinquinamento Euro 6d-TEMP (in vigore a partire da settembre 2019) in materia di NOx.

Il 1.5 si distingue anche per un comportamento più fluido e un'erogazione più corposa, grazie alla coppia massima di 300 Nm erogata a 1.750 giri/min. 

Grandland X con questo nuovo motore 1.5 è abbinabile al cambio automatico a 8 rapporti EAT8, unità con convertitore di coppia presentata di recente a bordo della nuova Peugeot 308 e disponibile da poche settimane anche per Citroen C4 Spacetourer. In abbinamento all'automatico, i consumi scendono leggermente: ciclo urbano 4,5-4,4 l/100 km, ciclo extraurbano 4,0-3,9 l/100 km, ciclo misto 4,2-4,1 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 109-108 g/km.

Tra le peculiarità tecniche di questo nuovo propulsore, che ritroviamo anche sui più recenti modelli della gamma PSA, la testata con collettore di aspirazione integrato e il basamento entrambi in alluminio super-leggero. La turbina, invece, è del tipo a geometria variabile. In generale, la filosofia progettuale dell'unità punta sulla riduzione del peso e delle dimensioni, al fine di inserirlo in veicoli di dimensioni diverse e nei vani motore più compatti. Questo lascia ai designer maggiore libertà di espressione stilistica, e il risultato saranno vetture più diversificate e personali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento