Cerca

Da Bosch una tecnologia per ridurre drasticamente le emissioni dei diesel

Arriva da Bosch una tecnologia definita "rivoluzionaria", in grado di rendere il diesel molto più pulito di quanto non sia oggi

Da Bosch una tecnologia per ridurre drasticamente le emissioni dei diesel
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 apr 2018

Ad un passo dalla totale demonizzazione del diesel, resa sempre più concreta dai recenti "diesel ban" proposti dalle città tedesche e annunciati per i prossimi anni anche a Roma e Milano, spunta uno spiraglio di speranza da Bosch, che il diesel ha contribuito a diffonderlo acquistando, alla fine degli anni '90, il brevetto del Common Rail dal Gruppo Fiat e provvedendo alla sua industrializzazione.

Emissioni ridotte fino al 90%

Grazie ad un nuovo turbocompressore e ad un'innovativa tecnologia per la gestione dei gas di scarico, Bosch è in grado di ridurre di circa il 90% le emissioni di NOx (uno dei principali inquinanti al centro delle polemiche contro il diesel) rispetto ai futuri limiti antinquinamento imposti dall'Unione Europea. In particolare, se oggi le auto diesel non possono emettere più di 168 mg di NOx per chilometro, nel 2020 tale limite si abbasserà a 120 mg/km (nel caso di test che riproducono le condizioni reali), arrivando a soli 80 mg/km in laboratorio.

Applicando la nuova tecnologia di Bosch, tuttavia, è possibile portare una Volkswagen Golf TDI ad emettere solamente 13 mg di NOx al chilometro nel ciclo combinato e 40 mg/km in città, dati rilevati applicando i recenti paradigmi RDE (real driving emissions). Per Bosch, dunque, "il diesel ha un futuro", e "continuerà ad essere una valida alternativa per gli automobilisti", anche in città.

Come funziona?

La tecnologia di Bosch, come anticipato, si serve di turbocompressori ottimizzati e di una nuova modalità di gestione dei gas di scarico, a tutti regimi di utilizzo (anche in caso di forti accelerazioni e a motore freddo, condizioni che ostacolano l'ideale gestione termica alla base di un controllo delle emissioni di tipo tradizionale). Oltre ai monossidi di azoto, è possibile inoltre ridurre le emissioni di CO2, anch'esse tra gli indicatori tenuti in considerazione dalle amministrazioni che hanno deciso di bannare i diesel dal proprio territorio.

Purtroppo non si tratta di un sistema installabile aftermarket sulle auto esistenti, tuttavia è disponibile fin da subito per essere implementato su motori di nuova progettazione.

Non è tutto: secondo quanto rivelato da Bosch, in futuro sarà l'Intelligenza Artificiale a giocare un ruolo fondamentale nella gestione delle emissioni, anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli in merito.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento